IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] licenziato 1 licenzii 1 lido 1 lieta 36 lietamente 11 liete 4 lieti 11 | Frequenza [« »] 36 inquietudine 36 intelligente 36 introdotto 36 lieta 36 linguaggio 36 loggia 36 maniera | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze lieta |
Parte, Cap.
1 1, 15| sarebbe certo stata più lieta, e forse migliore e più 2 1, 24| la quale sorrise tutto lieta e della mancia e più ancora 3 1, 25| seguì i saltimbanchi assai lieta; e da principio la sua vita 4 2, 2| battendo le mani tutto lieta d'aver indovinato; la moglie 5 2, 3| memoria dell'infelice, una lieta immagine, ma pur tuttavia 6 2, 15| israelita era proprio una lieta preoccupazione. Quando egli 7 2, 15| faceva strano contrasto la lieta animazione che regnava sulla 8 2, 15| Nessuna speranza adunque di lieta conclusione all'amor suo, 9 2, 16| Non c'è sacrifizio ch'io lieta non facessi per te. E tu, 10 2, 18| occhi..... Vado a dirle: sta lieta che domani, che oggi stesso 11 2, 19| intanto la Rosa poteva andar lieta e superba che aveva messo 12 2, 22| egli con un'intonazione di lieta sorpresa nella sua voce 13 2, 24| Quel dì recavo meco l'anima lieta, perchè avevo potuto lungamente 14 3, 3| licenza di scriver subito la lieta notizia a madamigella Benda.~ ~- 15 3, 4| servizio di quel messaggere di lieta ventura; Maria gli strinse 16 3, 4| dell'opera mia ch'Ella sarà lieta d'avermi accordata questa 17 3, 10| inutilmente. La vecchia, lieta in sè stessa di essere da 18 3, 13| moglie e riaverla sana e lieta come un tempo nel modestissimo, 19 3, 21| dal pericolo passato, e lieta nella falsa assicuranza 20 3, 21| mite ed amorosa era tanto lieta, e pareva da lei tanto lontana 21 3, 22| più che la vita!~ ~Essa, lieta, palpitante, invasa da quell' 22 3, 26| Eppure ora mi sorride così lieta al pensiero la gioia d'una 23 4, 1| essere; sarà dunque più lieta?...~ ~Sentì, cominciando 24 4, 1| bonaria di Don Venanzio, più lieta, più sorridente, più benigna 25 4, 1| giovane che un'espressione di lieta sorpresa, d'una inesplicabile 26 4, 1| messaggiero capì che la non era lieta. Era diffatti il conte San-Luca 27 4, 2| queste paure ella sarebbe lieta pur anco morendo. Affinchè 28 4, 8| stanza del ferito e con lieta sorpresa riconosceva in 29 4, 8| vite per allungarti e far lieta la tua... E son io che ti 30 4, 18| le braccia, la madre che lieta sarebbe stata se di subito 31 4, 23| a dire tale non affatto lieta novella al marito di Candida, 32 4, 25| mostrare la maschera d'una lieta tranquillità. In siffatto 33 4, 26| raggiante in volto d'una lieta speranza, che fra una settimana 34 4, 26| e la sua faccia era più lieta, meno velati i suoi occhi) 35 4, 27| quest'istante, ma è troppo lieta fortuna perchè mi sia concessa.~ ~ 36 4, 32| dalla Leggiera che vedemmo lieta e procace nel palchetto