IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] inquieti 5 inquietissimo 1 inquieto 15 inquietudine 36 inquietudini 4 inquilini 3 inquilino 1 | Frequenza [« »] 36 giovinezza 36 guadagno 36 immaginare 36 inquietudine 36 intelligente 36 introdotto 36 lieta | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze inquietudine |
Parte, Cap.
1 1, 15| aspettava con impaziente inquietudine questa Diligenza. Quando 2 1, 24| uno sforzo per vincere la inquietudine che la occupava; ora ch' 3 2, 1| carrozza sarebbe giunta che inquietudine per essa a sapere che la 4 2, 1| avvisò che fra i motivi d'inquietudine per la buona madre, questo 5 2, 6| medesimo silenzio. Una qualche inquietudine incominciò ad entrare nell' 6 2, 13| nell'anima l'ansietà d'una inquietudine insopportabile.~ ~- Vieni: 7 2, 16| come si possa avere alcuna inquietudine a questo riguardo.~ ~- Per 8 2, 16| avrà più ragione alcuna d'inquietudine.~ ~Candida, in un èmpito 9 2, 17| Virginia ne accrebbero l'inquietudine; anzi questa convertirono 10 3, 5| liberazione, non era senza inquietudine di ciò che in quel momento 11 3, 9| opprimere da un'indefinibile inquietudine,~ ~- Perchè Quercia è l' 12 3, 17| nascondere la preoccupazione e l'inquietudine che apparivano nelle sue 13 3, 17| contrarietà più viva e la inquietudine si dipinsero nel volto della 14 3, 19| avvenne? domandò Romualdo con inquietudine ed interesse.~ ~- Lo saprai 15 3, 20| dell'amor suo, non ebbe più inquietudine che per la sorte di esso. 16 3, 21| pareva attonitaggine ed inquietudine insieme; la voce gli si 17 3, 21| affrontava la morte, la inquietudine fino allora vaga e indefinita 18 3, 22| colloquio:~ ~- Ho qualche inquietudine, cominciò l'omiciattolo, 19 3, 24| interesse, la curiosità e l'inquietudine. Codesto merita d'essere 20 3, 24| guardato suo marito con inquietudine quasi per chiedergliene 21 3, 25| sobbalzi della persona, un'inquietudine, un'apprensione che l'occupava 22 3, 27| tuttavia si avverte una inquietudine febbrile anche negli esseri 23 3, 30| catapulta. Eppure la sua inquietudine non cessava. A forza di 24 4, 3| turbata da un'indefinibile inquietudine che era un presentimento 25 4, 8| la sua Paolina. Una vaga inquietudine lo prese. Che cosa non avrebbe 26 4, 8| grave mestizia il capo.~ ~Un'inquietudine, ch'egli stesso non avrebbe 27 4, 9| fiamma speciale, v'era un'inquietudine contenuta, una supplicazione 28 4, 12| che non ancora mai da un'inquietudine affannosa, che le faceva 29 4, 12| diventati il suo timore, la sua inquietudine, l'affanno dell'anima sua. 30 4, 20| una lieve mostra come d'inquietudine, nella vivacità di certi 31 4, 23| non fu mossa da nessuna inquietudine, sibbene da una certa curiosità 32 4, 26| fierezza, ma non scevra di inquietudine.~ ~- Maddalena! gridò in 33 4, 27| Venanzio uscì, non senza inquietudine sulla sorte della Margherita 34 4, 29| non dovesse conservar più inquietudine veruna, nè avere altre ragioni 35 4, 30| si vedeva effetto della inquietudine la più viva; egli non poteva 36 4, 31| lasciando apparire una certa inquietudine.~ ~I confratelli si volsero