Parte, Cap.

 1    1,    5|         dicono esse che un sangue gentile scorre nelle mie vene? È
 2    1,   10|         la giovane gli diresse un gentile sorriso che ben valeva a
 3    1,   11|            era buono, affettuoso, gentile il più spesso; ma a tratti,
 4    1,   23|        sua?~ ~- Oh! Egli è il più gentile fra quanti signori io abbia
 5    1,   23|           con accento che era più gentile di quello usato nel fargli
 6    1,   27|             Ma il marchesino, con gentile violenza la trasse indietro,
 7    2,    5|        con Virginia, seppe essere gentile senza volgarità nessuna.
 8    2,    7|                Ecco un uomo assai gentile e garbato: disse la portinaia
 9    2,   17|         un contegno che nella sua gentile famigliarità era tale pur
10    2,   17|       della zia, una famigliarità gentile di tratti cui nessun altro
11    2,   19|     chinando la testa con moto di gentile condiscendenza.~ ~In quella
12    2,   19|          debole, quasi stanca, ma gentile e piacevole.~ ~L'uscio fu
13    2,   19|    sorridendo di quella sua guisa gentile ed amichevole, soggiunse:~ ~-
14    2,   22|        possa esser l'effetto d'un gentile riguardo che ci abbia voluto
15    2,   25|         io è troppo onorato da sì gentile invito; ma... mi rincresce...
16    3,    2|           capo un cenno di saluto gentile sì, ma in cui pur tuttavia
17    3,    5|          ed al prete). Grazioso e gentile e ben educato che gli è
18    3,   11|         però troppo squisitamente gentile per manifestare nella menoma
19    3,   12|         destra bianca, affilata e gentile dondolante con abbandono
20    3,   16|         benigni sguardi del sesso gentile, presso cui patrocinavano
21    3,   17|           lui di nuovo il fruscio gentile d'una veste di donna, intorno
22    3,   18| sorridente, una figura marziale e gentile, un piglio tra la franchezza
23    3,   20|           rispose con un cenno di gentile accondiscendenza, che significava
24    4,    1|       muta promessa con una mossa gentile e andò a sedersi al solito
25    4,    3|       fece un lieve inchino ed un gentile sorriso:~ ~- Perfettamente,
26    4,    3|       rozzo la grazia d'una donna gentile, poterono ottenere che almanco
27    4,    7|         gli dissero col tono poco gentile che è usuale a tutti gli
28    4,    9|         davvero quella spigliata, gentile persona di vergine con tanta
29    4,    9|      benigno; fra le labbra di sì gentile color rosato spiccava con
30    4,   10|         voce sorda ma con accento gentile ed incoraggiativo: s'avanzi
31    4,   11|     aspetto del conte era affatto gentile, e sulle labbra stavagli
32    4,   12|           dolcemente da , e con gentile riverenza inchinandosi innanzi,
33    4,   24|          la sua destra dilicata e gentile.~ ~- Calmatevi, Maurilio;
34    4,   25|      Alberto lo interruppe con un gentile sorriso d'approvazione.~ ~-
35    4,   27|   contenere lo spasimante; ma una gentile, pietosa apparizione si
36    4,   30|          rappresentanti del sesso gentile di tutte le età, venute
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License