IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dormir 4 dormirà 1 dormiranno 1 dormire 36 dormirete 1 dormisse 7 dormite 1 | Frequenza [« »] 36 dirgli 36 dirle 36 domandava 36 dormire 36 foglio 36 franchezza 36 gentile | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze dormire |
Parte, Cap.
1 1, 3| non istar lì giù sempre a dormire, scimunitaccio, che mi tocca 2 1, 14| vostra invece di mandarvi a dormire sul tavolato nel Palazzo 3 1, 15| che più tardi mi facevano dormire sopra un impalcato d'una 4 1, 17| la sera, se ne andarono a dormire che erano i più soddisfatti 5 1, 17| meglio, o qua o colà, fate di dormire.~ ~«E la porta pesante si 6 1, 17| forza, che non mi lascia dormire..... Ha da dirsi rimorso?.... 7 1, 17| era dato per istanza da dormire.~ ~«Figurati una camera 8 1, 17| un po' lì, e torniamo a dormire. Domani mattina discorreremo.~ ~« 9 1, 23| nella testa, non la lasciava dormire. Si assopì pur finalmente 10 1, 25| impedita dallo spavento di dormire di sonno fermo, sonnecchiando 11 2, 2| dorme e che ha bisogno di dormire.~ ~La giovane ammortò i 12 2, 2| volerci andare. Lasciamolo dormire.~ ~In quella s'udì un legger 13 2, 2| Povero Cecchino! Lasciamolo dormire.~ ~E se ne andò adoperando 14 2, 3| dovessero aver pazienza e dormire tranquilli per allora e 15 2, 3| Ebbene, potevi lasciarmi dormire: riprese il marito con accento 16 2, 3| andare a lavorare io; meglio dormire. Potessi dormire per sempre!~ ~- 17 2, 3| meglio dormire. Potessi dormire per sempre!~ ~- Più sottovoce: 18 2, 3| sì che bisogna lasciarli dormire, perchè non tornino da svegli 19 2, 3| noi si conviene non dormire.~ ~- Ah! Esclamò Andrea 20 2, 9| difficil arte della cucina, e dormire beatamente la grassa mattinata. 21 2, 9| desiderio e il bisogno di dormire tranquillamente sino all' 22 2, 12| sono così avvezzo a non dormire che d'un occhio, che l'ho 23 3, 5| grazia di lasciarvi andar a dormire nel vostro letto. Ma frattanto 24 3, 20| concitazione del sangue, usava dormire poco sempre: quel residuo 25 3, 22| medichino.~ ~- Son venuto a dormire, rispose il mariuolo: la 26 3, 23| questa sciagurata è capace di dormire...~ ~Le vide in vero le 27 3, 25| questa risoluzione andò a dormire; nè il suo sonno fu tranquillo 28 4, 1| in cui aveva indovinato dormire Virginia.~ ~Questo nome 29 4, 8| sotto le coltri.~ ~- Il dormire le fa del bene: diceva frattanto 30 4, 14| simile!... Già non potrò dormire: ma che importa? Sono la 31 4, 15| è gran tempo di andare a dormire, Lei, sor Prevosto, sopratutto 32 4, 15| e tutti due andarono a dormire.~ ~Il nostro protagonista 33 4, 18| punto, chi l'avesse mirato dormire, avrebbe visto la fronte 34 4, 22| Stracciaferro: mi lascierai tu dormire in pace?~ ~- Il tuo augurio 35 4, 29| Giuda e vi pensate poter dormire fra due guanciali! Vi sbagliate. 36 4, 32| Od almeno mi si lasci dormire... Ho un sonno che non posso