Parte, Cap.

 1    1,   15|          pacata, benigna, soave, dirgli:~ ~«- Giusto voi che aspettavo,
 2    1,   17|          dal demonio tentatore a dirgli: sono cosa vostra.~ ~«Ma
 3    1,   21|         ed additandogli il sacco dirgli in tono pieno di supplicazione
 4    1,   24|          pure a rispondergli,  dirgli una parola.~ ~Quando fu
 5    1,   24|       della sua presenza, oppure dirgli alcuna di quelle parole
 6    1,   24|      aveva seduto innanzi a  a dirgli con molto interesse una
 7    1,   26|        conte Langosco, vennero a dirgli in un'orecchia:~ ~- Tutto
 8    2,    9|         più quieto dei sonni per dirgli che il Commissario era 
 9    2,   14|        la voce di Luigi Quercia, dirgli:~ ~- Levatevi la benda.~ ~
10    2,   18|        scrivo un bigliettino per dirgli bravo e per raccomandargli
11    2,   20|      urgentissime cose che ho da dirgli, e il babbuino sarà felice
12    3,    1|         diritto ha la società di dirgli: rompiti la testa a studiare,
13    3,   17|     affacciò: ricorrere a Luigi, dirgli la cosa, e fare ch'egli
14    3,   20|      Selva.~ ~- Sì; e dove ho da dirgli che vi potrà trovare per
15    3,   20|        aveva avuto il talento di dirgli ciò ch'egli desiderava senza
16    3,   20|    momento il signor X, tanto da dirgli quattro parole.~ ~Amedeo
17    3,   21|       trovavasi nella fabbrica e dirgli mandasse tutta la gente
18    3,   21|    venire innanzi ad una madre a dirgli: «stanno per portarvi vostro
19    3,   22|      curvarsi verso il giovane e dirgli in fretta e sommessamente:~ ~-
20    3,   22|        qui stesso, voi ardireste dirgli: siete un baro ed un falsario?~ ~-
21    3,   24|   attraversarglisi la fatalità a dirgli: tu non avanzerai; mentre
22    3,   24|        inviato da Teresa venne a dirgli che Francesco, desiderando
23    3,   26|      superiore sapesse o volesse dirgli; e conosceva per prova che
24    4,    3|      supplicazioni la collera, a dirgli come di loro l'uno a niun
25    4,    5|           e ponendoglisi dinanzi dirgli colla voce rauca d'un bambino
26    4,    8|         le parole ch'ella soleva dirgli pur sempre, di affettuoso
27    4,    9|   sepolcro e venutagli innanzi a dirgli: «questo è mio figlio.»
28    4,    9|     subito aprirgli le braccia e dirgli: «tu se' mio sangueGuardò
29    4,    9|         che un domestico venne a dirgli come la contessina Virginia
30    4,   11|        si avesse qualche cosa da dirgli, o da farsene dire, lo si
31    4,   24|   tentativi, venne dal padrone a dirgli quel ch'era avvenuto e riceverne
32    4,   27|         inconveniente alcuno a dirgli come stessero le cose in
33    4,   30|    rimasero e si contentarono di dirgli, quasi con rispetto:~ ~-
34    4,   30|          più da chiedergli  da dirgli e che non desiderava più
35    4,   31| condannati) vollero cominciare a dirgli qualche parola di conforto;
36    4,   31|         atto colla mano come per dirgli, per imporgli tacesse, ed
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License