IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] di 22798 dì 72 di' 13 dia 36 diable 2 diablesse 1 diabolica 2 | Frequenza [« »] 36 continuare 36 debba 36 deboli 36 dia 36 dirgli 36 dirle 36 domandava | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze dia |
Parte, Cap.
1 1, 4| domando solamente che mi si dia il pane da non crepare, 2 1, 13| sacrifizio di alcuni generosi dia esempio di animo maschio 3 1, 13| quello che mostri la via, che dia la spinta per essa all'animo 4 1, 15| orecchio; e la Provvidenza mi dia la grazia, come spero, di 5 1, 17| non ci sarà un cane che mi dia una goccia... e mi lascieranno 6 1, 27| loro rivincita.~ ~- Non si dia pensiero di ciò. La darò 7 1, 27| della mano e disse:~ ~- Dia.~ ~- Vuole che ne brucii?34.~ ~ 8 1, 27| la somma in numerario, mi dia pure di quelle polizze di 9 2, 2| ma qualunque cosa tu le dia, gli è tanto che aggiungi 10 2, 2| anche necessario che si dia alimento alla vostra pietà. 11 2, 5| esclamò essa. Dove non si dia lavoro all'uomo c'è nulla 12 2, 6| affrettatamente; ma per prima cosa, dia ordine, signor Benda, che 13 2, 10| pazzia di resistere e ci dia quella carta di buon accordo.~ ~ 14 2, 11| tanta agevolezza.~ ~- Che ci dia quest'assicurazione Lei, 15 2, 12| Ed a meno che Ella me ne dia espressamente l'ordine...~ ~- 16 2, 18| fossero intrecciate in una.... Dia retta! Le dirò questo per 17 2, 19| vede mezzo di uscire.~ ~- Dia retta: gli disse Romualdo: 18 2, 25| eccedano. Ma quando l'uomo dia alla massaia i mezzi necessarii 19 3, 1| cui la volontà d'un solo dia norma e regola a tutto il 20 3, 1| pretendere che quel suo membro le dia tutto ciò che può darle 21 3, 1| maggior lavoro di quello che dia effettivamente, maggior 22 3, 2| che la nostra classe ne dia già troppi al paese, che 23 3, 4| argomento di prima, che Ella dia gli ordini opportuni perchè 24 3, 10| che la clemenza di Dio gli dia pace nel mondo di là, che 25 3, 12| colà in un canto che non ci dia altro imbarazzo.~ ~Graffigna 26 3, 15| di questo parvenu e gli dia la sua figliuola.~ ~- Sicuro! 27 3, 19| Questo necessario ce lo dia il monarcato, e noi combatteremo 28 3, 19| promette: Carlo Alberto dia col fatto un solo argomento 29 3, 22| che la autorità non se ne dia fastidio... Uhm! trova Lei 30 3, 25| colle tue favole, che Dio ti dia bene, e il fistolo ti colga!~ ~ 31 3, 27| tutto quello che accade.... Dia gli ordini opportuni.~ ~ 32 4, 7| scappi un solo detto che dia appiglio a qualche supposizione. 33 4, 9| studi; l'istruzione la si dia tutta, e popolare e non, 34 4, 22| sgualdrina, sfacciata che Dio ti dia bene! le disse mozzicando 35 4, 31| della mia vita... Mi si dia una pernice... e tutto quello 36 4, 32| dell'acquavita..... Me se ne dia.... Ci ho diritto..... La