Parte, Cap.

 1    1,   10|       disdegnoso ed impaziente l'audace dai panni logori colla neve
 2    1,   13|        abbandonate alla fantasia audace e poetica, altro è trovarsi
 3    1,   13| ordinamento politico. Certo è un'audace ambizione che parla: ma
 4    1,   15|    dissetarci. Il nostro spirito audace andava al di  di quella
 5    1,   21|      dell'intelligenza di questa audace stirpe d'Adamo! Oh le mattinate
 6    1,   24|           Egli aveva concepito l'audace disegno d'imporsi anche
 7    1,   24|      dare formale congedo al più audace uomo di questo mondo. Il
 8    2,   14|        con espressione risoluta, audace, ardente, in cui appariva
 9    2,   15|          sviluppo del fisico e l'audace natura dell'intelletto preparavano
10    2,   18|        individualità, per quanto audace, che non si fosse sentita
11    2,   22|      intelligenze il mio spirito audace ed ambizioso, mercè lo studio
12    2,   22|       abbracciava i mondi, e più audace che non avessi trovato in
13    2,   23|         apparenze traviato, ha l'audace stoltezza di non credere!~ ~«
14    3,    6|           figuratevi come fu più audace ed aggressiva ancora quando
15    3,    7|    sappiamo: in quel colloquio l'audace capo della cocca avea capito
16    3,   12|         esagerato in parole, più audace nei fatti agevolmente se
17    3,   19|      preso cogli altri per quell'audace opera cui fummo dei primi
18    3,   24| mancherebbero. Ebbene! gettate l'audace grido della lotta ad ogni
19    3,   26|     medesima classe ambiziosa ed audace, colle sue aspirazioni politiche
20    3,   26|        terribil arma in un pugno audace, nel delitto, e si pose
21    4,    1|         ella non iscoraggiata ed audace instasse, non acconsentirono
22    4,    2|       ferma ed imperiosa, natura audace e piuttosto inchinevole
23    4,    9|       avvolgeva, abbracciava con audace potenza la bellezza fisica
24    4,   10|       quello sguardo timoroso ed audace, sommesso insieme e pure
25    4,   10|         antiveniva i tempi, coll'audace spirito d'esame di Descartes,
26    4,   10|    Alberto si chinò verso il suo audace interlocutore.~ ~- Ella
27    4,   10|          giovane si appoggiò con audace famigliarità alla tavola
28    4,   11|         pure il più pazzamente audace de' suoi sogni avuti fino
29    4,   11|      riman sovraccolto? Se quell'audace giovane si fosse trovato
30    4,   16|          a mentire ed abbastanza audace per non isconfessare qualunque
31    4,   23|         crescente con sempre più audace spudoratezza delle venditrici
32    4,   26|          abbassare qualunque più audace pupilla.~ ~- Sì: rispose
33    4,   29|          gemette innanzi a quell'audace svelarsi d'un feroce egoismo:
34    4,   29|          forte, più accorto, più audace può vantaggiarsi del più
35    4,   31|        il suo nome: disse il più audace de' due.~ ~Il medichino,
36    4,   32|       intelletto e per dignità l'audace negazione del suo orgoglio;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License