Parte, Cap.

 1    1,   14|             mani la faccia, mandò un gemito e si lasciò cadere sulla
 2    1,   17|            alla mia destra uscire un gemito dolorosissimo fatto per
 3    1,   17|               un sospiro o meglio un gemito sfuggì da quel petto affranto;
 4    1,   17|              avviandosi.~ ~«Un nuovo gemito uscì dal petto affranto
 5    2,    3|         sospiro che somigliava ad un gemito.~ ~- Se avessi qualche denaro
 6    2,   10|             cader seduta mandando un gemito; Maria si torse convulsivamente
 7    2,   14|      affannoso, tra il sospiro ed il gemito. Parlando aveva la voce
 8    2,   15|   trammezzavano fra il sospiro ed il gemito, e stette un poco immobile
 9    2,   21|          Paolina con voce che era un gemito.~ ~- Appunto! Credo bene
10    2,   24|           esclamazione che pareva un gemito.~ ~- Lasciatemi dire: continuava
11    3,    9|             un sospiro che pareva un gemito.~ ~Quando la numerazione
12    3,    9|         sciagurata! diss'egli con un gemito.~ ~Liberata di quella guisa
13    3,    9|         calcio.~ ~La misera mandò un gemito.~ ~- Per carità! per carità!
14    3,   17| supplichevole, come una tenerezza di gemito.~ ~Virginia gli additò con
15    3,   17|         mandò una voce soffocata, un gemito di vero dolore. I detti
16    3,   21|           pallido, pallido, mandò un gemito e chiuse gli occhi, si lasciò
17    3,   21|           esse una, non un grido, un gemito, quasi un rantolo d'agonia,
18    4,    3|             la voce le spirò come un gemito di dolore sulle labbra.
19    4,    3|              occhi e mandò un fievol gemito: era svenuta.~ ~- Misericordia!
20    4,    9|             si spense, e mandando un gemito che pareva un rantolo, l'
21    4,   11|           che era quasi un soffocato gemito di dolore.~ ~- Non ancora...
22    4,   12|     Solamente di quando in quando un gemito esile, ma penoso, saliva
23    4,   15|            era un sibilo, ora era un gemito. Quel cantuccio della terra,
24    4,   15|      ingiusto non rispose che con un gemito e con uno sguardo; ma e
25    4,   15|        sguardo; ma e lo sguardo e il gemito dicevano di molte cose,
26    4,   24|         mandò un grido soffocato, un gemito, un rantolo; e cadde lungo
27    4,   27|              il braccio le cadde, un gemito che pareva un singhiozzo
28    4,   28|           dire una parola, ma con un gemito che significava ed era tale
29    4,   28|         madre non rispose che con un gemito, e lasciandosi cadere seduta
30    4,   29|       inferno; Don Venanzio mandò un gemito e levò le mani congiunte
31    4,   30|             parola di morte mandò un gemito e tendendo le braccia verso
32    4,   31|         parola: il suo non fu che un gemito: si gettò al collo del giovane
33    4,   31|         persona, Margherita mandò un gemito, il condannato solo stette
34    4,   32|              a quella vista mandò un gemito e fece un passo innanzi,
35    4,   32|            Non diede un grido,  un gemito,  nulla: cadde improvviso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License