IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] contrariata 1 contrariato 7 contrarie 3 contrarietà 35 contrarii 2 contrario 19 contrarsi 3 | Frequenza [« »] 35 chiusa 35 complice 35 confuso 35 contrarietà 35 correva 35 corso 35 deciso | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze contrarietà |
Parte, Cap.
1 1, 5| morse con atto pieno di contrarietà i neri baffetti che gli 2 1, 24| sfuggire una espressione di contrarietà che andava sino alla collera. 3 1, 24| Candida provò una viva contrarietà. I suoi lineamenti si atteggiarono 4 1, 25| che poteva anche sembrare contrarietà. Il giovane si alzò, strinse 5 1, 27| una nube di tristezza e di contrarietà sulla fronte, parve voler 6 2, 12| mano in un moto vivace di contrarietà stizzosa: poi tornò a rispianarla 7 2, 14| Quercia fece un moto di contrarietà come quegli a cui si ricorda 8 2, 16| espressione di fastidio e di contrarietà, mentre le labbra continuavano 9 2, 17| Ettore fece un legger moto di contrarietà.~ ~- È molto tempo? Domandò 10 2, 18| masticava i suoi baffetti in una contrarietà profonda e vivace, cui si 11 2, 19| caro signor marchese, alla contrarietà, allo sdegno, dirò quasi, 12 3, 7| quest'ultimo non mostrò nè contrarietà, nè stupore, quantunque 13 3, 9| chè l'aspetto d'impaziente contrarietà ch'egli aveva entrando sarebbe 14 3, 16| indietro di suo padre, e la contrarietà e il contrasto ch'ei provava 15 3, 16| indefinito di dubbio, di contrarietà, quasi un vuoto nell'anima. 16 3, 17| disturbo.... Figuratevi!~ ~La contrarietà più viva e la inquietudine 17 3, 20| Gian-Luigi provò una viva contrarietà; ma non lasciò scorgerne 18 3, 20| un'aria d'impazienza e di contrarietà.~ ~- Purchè la non mi faccia 19 3, 20| fosse nel suo interiore la contrarietà, per quanto il timore di 20 3, 22| medichino ne provò una viva contrarietà; la scena fra il conte e 21 3, 24| mezzo di salvarsi da una contrarietà, e si augura quanto meno 22 4, 2| supporle, alle piccole volgari contrarietà d'una vita domestica in 23 4, 2| sposa, qual traversìa, qual contrarietà avrebbe ancora avuta tanta 24 4, 6| mai.~ ~- È una dolorosa contrarietà, un fatale contrattempo 25 4, 6| represse un lievissimo atto di contrarietà, e disse sollecito:~ ~- 26 4, 9| aveva un'espressione di contrarietà mortificata, di disappunto, 27 4, 10| quello fosse segno di viva contrarietà e quasi di sdegno e vergogna, 28 4, 10| stupore senza sdegno, di contrarietà senza minaccia, ch'egli 29 4, 11| si diceva egli con una contrarietà quasi rabbiosa della propria 30 4, 11| cifra nel bavero?... Qual contrarietà!... Chi avrebbe mai pensato 31 4, 11| in cui apparivano insieme contrarietà, collera, amarezza.~ ~- 32 4, 12| sè da nascondere la sua contrarietà, la fiera rabbia ond'era 33 4, 27| da una dolorosa mostra di contrarietà. La cagione si era ch'egli 34 4, 28| donzella, fece un atto di contrarietà. Ella s'era avvezza a stare 35 4, 30| nascondere certi segni di contrarietà e di disappunto.~ ~Jacob