Parte, Cap.

 1    1,   13|  Francesco Benda. Gettami giù la chiave del portone da via che è
 2    1,   13|         per andare a prendere la chiave appesa ad un chiodo insieme
 3    1,   13|     ancor egli.~ ~Selva gettò la chiave in istrada, avviluppatala
 4    1,   17|          ordinariamente chiuso a chiave e in tal momento aperto,
 5    1,   17|    chiuse a doppia mandata colla chiave la serratura dell'uscio,
 6    1,   22|     nelle sale della Corte colla chiave d'oro sulle reni, il fastoso,
 7    2,    1|         trasse fuori di tasca la chiave ed aprì con ogni maggior
 8    2,    8|       trasse di tasca una grossa chiave che introdusse nella toppa,
 9    2,   10|      dell'uscio era chiusa colla chiave, e questa non era nella
10    2,   10|      domandò agli operai:~ ~- La chiave della porticina?... Chi
11    2,   10|          porticina?... Chi ha la chiave?... Presto per amor di Dio!~ ~
12    2,   12|          a molla, ma diede colla chiave due mandate al serrame,
13    2,   13|        le poche sue robe.~ ~- La chiave di questa serratura? Domandò
14    2,   13|         il poliziotto fece della chiave dello stipo, Maurilio si
15    2,   13|        vedere: qui subito quella chiave.~ ~Il giovane glie la diede.
16    2,   15|         usava mai portar seco la chiave di casa, perchè poteva esservi
17    2,   19|    gancino a cui si appiccava la chiave di quelle non occupate o
18    2,   19|       serratura stava ficcata la chiave.~ ~Il cameriere battè leggermente
19    2,   20|       intanto la serratura colla chiave a doppia mandata, e faceva
20    2,   21|        essersi chiuso ben bene a chiave nella sua camera, si compiacque
21    2,   21|          la soffitta, recarne la chiave al padrone ed appiccare
22    2,   22|          chiavistelli, girato la chiave nella serratura, aperto
23    2,   25|        nel far, per esempio, una chiave, nell'aprire una serratura.~ ~-
24    2,   25|          il lavoro; voi fate una chiave, non sapete nemmanco a che
25    3,    4|          gabinetto, colla grossa chiave che trasse di tasca, ed
26    3,    5| scricchiolare nella serratura la chiave che apriva: i due giovani
27    3,    6|          partire chiuse dentro a chiave il fabbro e pel corridoio
28    3,    9|          dietro di  la porta a chiave. Ester immobile pareva non
29    3,   17|           continuò egli; date la chiave dello scrigno alla cameriera
30    3,   17|        contessa per riceverne la chiave.~ ~- No: disse vivamente
31    3,   26|       che teneva sempre chiuso a chiave. Accese una dozzina di lumi,
32    3,   28|        il capo-fabbrica tiene la chiave nel suo gabinetto.~ ~- Allora
33    3,   30|         trasse fuor di tasca una chiave bene inoliata ed aprì senza
34    4,    9|       trarne fuori se non che la chiave del segreto era davvero
35    4,   24|       camera e ne aveva chiuso a chiave l'uscio, entrandovi, prima
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License