Parte, Cap.

 1    1,   11|         stettero aspettando con ansia lo svegliarsi del nuovo
 2    1,   15|   solito luogo con una specie d'ansia desiosa. Speravo di rivedere
 3    1,   17|        fissando il dottore coll'ansia interrogativa di chi aspetta
 4    1,   17|       con una curiosità mista d'ansia, di pena e di terrore. Il
 5    1,   17|       animazione cotanta; e con ansia stetti aspettando il suo
 6    1,   24|       la contessa, la quale con ansia stava mirando a sua volta
 7    2,    4|      freddolosa, aspettando con ansia insieme e con timidità che
 8    2,    4|      aspettando la risposta con ansia ed affanno, il gesuita levò
 9    2,    4|    Dunque, supplicò Paolina con ansia, mi vuol Ella fare la carità
10    2,    6|    seguitavano ad esprimere con ansia indicibile quella domanda.~ ~-
11    2,   15|      mani del suo amante, e con ansia si domandava s'egli l'amasse
12    3,    9|     povera Ester. Aspettano con ansia che Gian-Luigi, fattone
13    3,    9|        potuto dire che c'era un'ansia, ma un'aspettativa impaziente
14    3,   10|      addietro e rigettarvi nell'ansia dell'aspettativa e negli
15    3,   21|             Ebbene? domandò con ansia Giovanni: non sei colpito?~ ~
16    3,   21|      casa, che a calmare la sua ansia mortale non c'era altro
17    3,   21|    imposte dell'uscio; poscia l'ansia della povera madre era troppa,
18    3,   21|      saettavano sguardi pieni d'ansia, di dolore, d'odio sull'
19    3,   21|      funesta novelle, stava con ansia inesprimibile aspettando
20    3,   21|     nulla che il suo dolore e l'ansia pel fratello non fossero;
21    3,   21|  turbamento, un'impazienza e un'ansia insieme.~ ~- Che voleva
22    3,   28|     riuscì a calmare alquanto l'ansia e lo spavento degli altri.~ ~-
23    3,   29| inginocchiata, palpitante in un'ansia tremendissima.~ ~- Si rassicuri:
24    3,   29|    lavorìo, aspettata con tanta ansia, su cui Luigi aveva fondato
25    4,    1|       la casa paterna, scorse l'ansia ed il dolore fisico e morale.
26    4,    3|       ma Baldissero seguiva con ansia e sollecitudine l'andamento
27    4,    7|      Quando? quando? chiese con ansia e sollecitudine l'inferma.~ ~-
28    4,   12|         e stette aspettando con ansia l'effetto delle sue parole.~ ~
29    4,   15| Valpetrosa? domandò egli con un'ansia piena d'angoscia. Sono io
30    4,   22|    cuore di tutti s'era messa l'ansia, perchè fra tutti quegli
31    4,   23|         rivale, la curiosità, l'ansia, il pensiero di apprendere
32    4,   23|        con interesse, quasi con ansia, dubitosa che quest'incidente
33    4,   27|       quindi una più tormentosa ansia lo assalsero. Gli era stato
34    4,   31|       cuore palpitante, con una ansia angosciosa: ardeva dal desiderio,
35    4,   32|        pensiero, possedere coll'ansia desiosa dell'anima mia!....
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License