Parte, Cap.

 1    1,    7|   pareva un grugnito, ma senza pronunziare una parola, e si era posto
 2    1,   12|      non aveva ancor finito di pronunziare queste parole, che si udì
 3    1,   13|      indipendenza che potremmo pronunziare noi stessi, io, voi Tiburzio,
 4    1,   15|     indietro tranquillo, senza pronunziare una parola e se ne partì
 5    1,   17|       stancato nello sforzo di pronunziare tali parole, l'affanno lo
 6    1,   17|  bigotta che prega, si diede a pronunziare le seguenti frasi all'orecchio
 7    1,   17|  sintassi i discorsi che ha da pronunziare nelle congregazioni religiose
 8    1,   17| parlare, ma io non gli lasciai pronunziare parola.~ ~«- Ora basta.
 9    1,   22|        riluttanza si dispose a pronunziare quel monosillabo fatale
10    1,   22|        cuore batteva forte nel pronunziare quell'irrevocabile SI',
11    1,   27|       favore.~ ~Virginia volle pronunziare alcuna parola, ma il cugino
12    2,    1|      potuto udirlo ad un punto pronunziare le seguenti parole, fissando
13    2,   13| melanconicamente il capo senza pronunziare parola.~ ~- Se tu te lo
14    2,   19|     inchinarsi, come ho detto, pronunziare le usate parole di saluto
15    3,    5|       od altri avesse tempo di pronunziare una parola, appena partite
16    3,   10|      governarsi e le parole da pronunziare, ella disse:~ ~- Favoriscano
17    3,   10|     voler levare il suo velo e pronunziare il suo motto misterioso:
18    3,   14|       risposte che gli seccava pronunziare. Ma Graffigna non era uomo
19    3,   14|          Egli finiva appena di pronunziare queste parole che l'esile
20    3,   19|     del suo interlocutore e di pronunziare un motto.~ ~Appena uditolo,
21    3,   21|       come intronate, ma sentì pronunziare da Giacomo: «mio figlio»;
22    4,    3|   peritosissimi detti che ardì pronunziare di opposizione e diniego,
23    4,    6|        le parole che stava per pronunziare, disse:~ ~- Il figliuolo,
24    4,    8|    avesse amara seco per dover pronunziare quelle parole:~ ~- Che cosa
25    4,    9|  Maurilio. (Esitò un momento a pronunziare questo nome, quasi avessero
26    4,    9|       povero Maurilio riuscì a pronunziare con voce sorda e affaticata,
27    4,   12|      melodia di voce femminile pronunziare teneramente il suo nome:~ ~-
28    4,   12|          Non avevano fatto che pronunziare a vicenda l'un dell'altro
29    4,   14| trovando una cara dolcezza nel pronunziare quelle parole che fino allora
30    4,   17|      d'un atto di coraggio per pronunziare le seguenti parole:~ ~-
31    4,   17|     delle parole che state per pronunziare!~ ~- Sì.~ ~- E siete sicuro
32    4,   23|   consentendo al suo sdegno di pronunziare pure una parola, non fece
33    4,   27|        persona ad acciuffarla. Pronunziare un falso giuramento in faccia
34    4,   31|       capaci nessuno di fargli pronunziare due parole che avessero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License