IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] palparlo 1 palpava 1 palpebra 2 palpebre 34 palpita 3 palpitando 5 palpitante 30 | Frequenza [« »] 34 nube 34 officina 34 ombre 34 palpebre 34 patto 34 pensando 34 pronunziare | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze palpebre |
Parte, Cap.
1 1, 14| un punto, di sotto alle palpebre abbassate comparvero due 2 1, 17| e tornava ad abbassar le palpebre con rassegnata disperazione.~ ~« 3 1, 17| monaca; questa abbassò le palpebre sugli occhi del morto, e 4 1, 22| spegnere ed a velare le palpebre. Il mucchio di denari ch' 5 1, 23| palco scenico, sotto le sue palpebre richiuse. Anche codesto 6 1, 23| guardandolo un momentino colle palpebre semichiuse, come farebbe 7 1, 25| pietosa cura di abbassare le palpebre, le incutevano una tremenda 8 1, 25| Pagliaccio quegli che abbassò le palpebre della piccola morta. S'inginocchiò 9 2, 3| in cui stavan chiuse le palpebre; e quella dubbia luce del 10 2, 14| sollevò un istante le sue palpebre floscie e rugose onde copriva 11 2, 22| addio dei due amanti.~ ~«Le palpebre abbassate non mi precludevano 12 3, 12| prima verso Gian-Luigi dalle palpebre floscie ed ingiallite del 13 3, 14| vivissimo cui tosto velarono le palpebre sollecitamente abbassate; 14 3, 16| labbra, il tremar delle palpebre, l'impallidir delle guancie, 15 3, 17| splendore divino. Chiudo le palpebre e me la vedo raggiante dinanzi..... 16 3, 17| sguardo investigatore sulle palpebre abbassate di Virginia; mentre 17 3, 17| teneva in mano le sue floscie palpebre e dal cerchio livido che 18 3, 21| cadere. Quando riaprì le palpebre. Quercia era sparito; ma 19 3, 23| Le vide in vero le palpebre abbassate, ma il color livido 20 3, 26| Tofi battè leggermente le palpebre di guisa che voleva dire:~ ~- 21 4, 1| impallidì ancora di più e le sue palpebre tremarono un pochino; fu 22 4, 6| paralitico; potete voi chiuder le palpebre a volontà? Provatevici un 23 4, 6| bocca. Avete capito?~ ~Le palpebre floscie e giallognole di 24 4, 6| fatto per l'innanzi, le palpebre di Nariccia s'abbassarono.~ ~ 25 4, 6| rimasero immoti.~ ~- Tre.~ ~Le palpebre si chiusero.~ ~- È giusto. 26 4, 8| condotta all'altare; dalle palpebre semichiuse appariva un occhio 27 4, 9| cuore; sollevò ratto le palpebre, e le sue pupille color 28 4, 10| leggermente, sollevò un istante le palpebre, ma tornò ad abbassarle 29 4, 11| paura, gli parve che quelle palpebre abbassate e circondate da 30 4, 12| simpatica del giovane. Le palpebre erano richiuse e le lunghe 31 4, 12| quasi un timore. Richiuse le palpebre come per vedere se quell' 32 4, 12| la giovanetta, pur colle palpebre abbassate, lo sentiva posarsi 33 4, 23| d'una luce febbrile colle palpebre rosse rivelavano le ansietà 34 4, 28| livide occhiaie avevano le palpebre rosse per le cocenti lagrime,