Parte, Cap.

 1    1,    1|    lenti a randa al muro, come ombre nel Tartaro degli antichi;
 2    1,    6|      affetto che mi leghi alle ombre di quei morti. Eppure, io
 3    1,    6|    rispose Maurilio, quando le ombre invadono quella chiesa deserta,
 4    1,   10|     dell'interno de' cocchi le ombre di color bianco o rosato
 5    1,   11|   tozzo di pane. Lo vidi tra l'ombre spiccarsi per un salto,
 6    1,   15| imboschite, scure ancora delle ombre della notte, addormentate
 7    1,   15|    rare volte io ne vedo nelle ombre della sera disegnarsi, lievi
 8    1,   17|      ricrescevano cupamente le ombre gettate dai letti. Ai miei
 9    1,   17|    della mia debolezza, quelle ombre arrampicantisi sulle pareti
10    1,   22|       sopra il suo letto nelle ombre pesanti della sua alcova
11    2,    1|    mandò un fischio: due altre ombre si staccarono dai tronchi
12    2,    3|     incerto barlume vedendo le ombre di due persone, sollevandosi
13    2,    8|   oscillante faceva danzare le ombre sul fondo della parete e
14    2,   12|       chi camminasse per quell'ombre visibili esser egli separato
15    2,   13|       che ti sorridesse? Nelle ombre della sera non hai mai visto
16    2,   17| incontrata in quel regno delle ombre?.... E se sì, qual contegno
17    2,   22|     mia cameretta invasa dalle ombre della sera, aspettando quell'
18    3,    3|   difficoltà e pericoli. Nelle ombre, sotto lo strato apparentemente
19    3,    8|        Ho lavorato finora nell'ombre, ma la mia opera è spinta
20    3,   12|     rapina, avvolgendoci delle ombre notturne, ai ricchi una
21    3,   14|        in mezzo alla nebbia le ombre di due uomini che camminavano
22    3,   14|       capo, vide ancor esso le ombre che si avvicinavano e non
23    3,   17|        disceso nel regno delle ombre, come ne avrebbe caramente
24    3,   18|         potrebbe, non più nell'ombre d'una setta, non più coi
25    3,   19|       di padri valorosi le cui ombre arrossiscono di vergogna.
26    3,   30|        quel quartiere come tre ombre. Questa volta l'uomo dalla
27    4,    8|      attirarlo nel paese delle ombre; gli pareva una voluttà
28    4,    9|   fitta. Vorrei che fossero le ombre della morte. Le mando un
29    4,   11|         era divenuto pallido e ombre indefinibili venivano e
30    4,   11|         e poi ripiombarlo nell'ombre della morte in cui s'affondava
31    4,   14|       campanile mandava per le ombre della sera, che ad ogni
32    4,   15|     del terreno, aiutato dalle ombre ancora fitte della notte,
33    4,   15|  passare, Eterno Iddio, per le ombre del sepolcro, onde gli occhi
34    4,   23|   esser lumi e vedersi moto di ombre traverso i cristalli. Maddalena
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License