IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] nozione 2 nozioni 5 nozze 7 nube 34 nubi 22 nubilosa 1 nuca 3 | Frequenza [« »] 34 lasci 34 lavorare 34 militare 34 nube 34 officina 34 ombre 34 palpebre | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze nube |
Parte, Cap.
1 1, 10| che avvolgevano come d'una nube candidissima la gran dama, 2 1, 22| conte, potevasi scorgere una nube di mestizia onde, a dispetto 3 1, 23| scrollò le spalle e la solita nube di noia discese sulle sue 4 1, 23| elisiaca di amore, nessuna nube ancora era passata su quel 5 1, 26| primo non avevansi che in nube alcune confuse nozioni che 6 1, 27| alzò ancor essa. Aveva una nube di tristezza e di contrarietà 7 2, 1| sforzava nascondere, vide la nube di mestizia che ne copriva 8 2, 13| cominciava a comprendere in nube, entrando la sua intelligenza 9 2, 20| propositi e mi hai divisato in nube le fila?~ ~- Sì.~ ~Gli occhi 10 2, 25| Si ricordava egli in nube quello che era avvenuto 11 3, 3| voluto esserlo sempre.~ ~Una nube sembrò passare sulla sua 12 3, 4| fronte sovrana, come una nube la cima dell'Olimpo.~ ~Carlo 13 3, 7| apparizione avvolta in una nube eterea di patchouli. Maurilio, 14 3, 14| siamo perduti!...~ ~Una nube rossigna passò innanzi agli 15 3, 15| aveva circondata d'una nube di tristezza l'espansione 16 3, 17| con un lieve sussulto; una nube leggiera salì a velarle 17 3, 17| uscita della stanza. Una nube di sospetto sedeva sulla 18 3, 18| sanguinose lotte, aprirsi la nube ed apparirgli in profetica 19 3, 18| riscosse nel Re; ma una lieve nube gli passò sulla fronte. 20 3, 20| con brusco passaggio, una nube scura invadeva quella faccia, 21 3, 21| sulla fronte di costui una nube, sulle labbra una specie 22 3, 24| stendersi l'oscuro velo d'una nube, una mestizia insieme, un 23 3, 25| voce cavernosa e con una nube di malcontento che veniva 24 3, 25| del povero Pelone quella nube che vi si notava, non erano 25 3, 26| al proposito accennato in nube dal comandante della polizia, 26 3, 26| pensieri, ma li aveva in nube ed agiva anche senza saperlo 27 3, 26| codesto egli lo travedeva in nube, in digrosso, senza sapere 28 3, 27| sorriso sulle labbra, una nube di mestizia sulla fronte 29 4, 1| un medesimo sospetto; una nube passò sulla fronte del marchese, 30 4, 9| intuisce confusamente, in nube, il vero, il bene, il bello, 31 4, 9| quei disegni tuttavia in nube cui aveva desti in lui la 32 4, 11| altrimenti.~ ~Una scura nube passò sulla fronte di Langosco.~ ~- 33 4, 16| ordinario come velati da una nube, ora brillavano di un nuovo 34 4, 27| salirgli al cervello una vera nube, come un ammasso di vapori