IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] educativa 1 educato 7 educatore 1 educazione 34 ee 2 efferatezza 1 efferati 1 | Frequenza [« »] 34 dargli 34 detta 34 durante 34 educazione 34 efficace 34 eran 34 farebbe | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze educazione |
Parte, Cap.
1 1, 9| qualcheduno che gli desse un po' d'educazione. Non è vero?~ ~- Certo. 2 1, 13| santa parola, amici miei: - Educazione popolare. Chiunque diminuirà 3 1, 15| coscienza. Oltre ciò quell'educazione che il parroco aveva incominciata 4 1, 22| aveva ancora parlato; l'educazione fornitale e il modo di vita 5 1, 23| suo titolo ispiratole dall'educazione, la virtù e la dignità di 6 1, 25| era barbara e rozza, ma la educazione non aveva fatto nulla per 7 1, 27| ogni maggior vantaggio dell'educazione, colle più eleganti e signorili 8 2, 2| nel figliuolo invece, l'educazione signorile e il frequentare 9 2, 18| ricco dovessi farle dare una educazione, come si suol dire, più 10 2, 23| tutti una eterna e solidaria educazione. Il destino dell'uomo - 11 3, 1| elemento della libertà: l'educazione della coltura. Volete mantener 12 3, 1| vivere, l'istruzione e l'educazione obbligatoria pei fanciulli 13 3, 1| diritto sociale d'imporre la educazione dei figli.~ ~«Ma se la famiglia 14 3, 1| non potevano provare? L'educazione dei poveri è obbligo del 15 3, 1| e chi non vorrebbe? - l'educazione della prole, l'esistenza 16 3, 2| della sua classe, della sua educazione e de' suoi talenti! - fra 17 3, 7| collocato i risultamenti dell'educazione di Don Venanzio e della 18 3, 11| pervenire, di perfezionarsi coll'educazione e colla dottrina. Tra il 19 3, 14| dalle forme civili dell'educazione: rechiamoci al ballo della 20 3, 15| casta, a dispetto della educazione ch'ella aveva ricevuta al 21 3, 22| società e la delicatezza di educazione facevano avvertire rincrescevole.~ ~ 22 4, 2| onde possa comporsi eletta educazione signorile, Venuto nella 23 4, 2| spese e la condotta e l'educazione del figliuolo.~ ~La fabbrica 24 4, 3| alla figliuola un po' d'educazione di cui essa, dotata d'un 25 4, 9| della sua qualità, della sua educazione. Non si è impunemente nobili, 26 4, 20| carattere delicato e di perfetta educazione; solamente chi avesse conosciuto 27 4, 23| donne di sì diversa classe, educazione e qualità, che ora si trovavano 28 4, 27| incivilita mercè l'agiatezza e l'educazione; è parte di quel gran serbatoio 29 4, 27| antiche, col capitale di educazione e di tradizioni raccolto 30 4, 27| quella, hanno oramai dall'educazione e dalle condizioni economiche, 31 4, 27| bellezza, l'ultimo portato dell'educazione civile, l'arte, la poesia, 32 4, 31| sentire secondo le epoche, l'educazione, le diverse qualità di razza, 33 4, 31| animo umano dalla presente educazione infantile e delle quali, 34 4, 33| Abbandonato a sè, coll'educazione ch'ei poteva ricevere dalla