Parte, Cap.

 1    1,   10|    famiglia a cui quel palazzo apparteneva.~ ~Maurilio s'era lasciato
 2    1,   10|   pieno di carità e d'affetto. Apparteneva alla ricca borghesia, ma
 3    1,   11|        studi.~ ~Giovanni Selva apparteneva ad un'agiata famiglia borghese,
 4    1,   12|      l'intiera Italia.~ ~Mario apparteneva da molti anni alle società
 5    1,   15|        questo rosario loro non apparteneva, l'avevan tolto chi sa dove,
 6    1,   15|      che quell'arma gentilizia apparteneva ad una famiglia affatto
 7    1,   17| indizio della condizione a cui apparteneva mio padre. Ancor egli probabilmente
 8    1,   22|       privilegi di casta, egli apparteneva ad una delle più antiche
 9    1,   22|      ne preoccupò menomamente. Apparteneva ad una società in cui i
10    1,   23|    poichè la era giovane - non apparteneva  alla sua classe  ad
11    1,   23|   niuno della società cui essa apparteneva, lo sapesse - le pareva
12    1,   24|     palco di second'ordine che apparteneva alla contessa, e la vide
13    1,   24|        vedeva insomma che essa apparteneva a quella razza di donne-vampiri,
14    1,   24|        a lui come a sfidato si apparteneva la scelta dell'arma, e finito
15    1,   27|      borghese a cui il giovane apparteneva.~ ~ ~ ~Fine della 1a Parte.~ ~ ~ ~
16    2,    4|    eterna.~ ~Padre Bonaventura apparteneva alla schiera di questi ultimi.
17    2,    5|        lo conoscesse; egli non apparteneva alla casta di lei; nella
18    2,   18|      così detta piccola, a cui apparteneva per nascita egli stesso,
19    2,   19|        . Maurilio Valpetrosa apparteneva ad una famiglia di Milano,
20    3,    5|      disse francamente ch'egli apparteneva alla setta dei Quaccheri
21    3,    9|       darle la spinta: a lei s'apparteneva d'entrare in mezzo a sostenere
22    3,   15|    generazioni di avi; ch'egli apparteneva ad una classe che i suoi,
23    3,   16|     del partito liberale a cui apparteneva. Sviò lo sguardo dalla bellezza
24    3,   27|     poi di questa forza non si apparteneva a me il determinarlo, 
25    3,   30|    potuto riconoscere che esso apparteneva a Francesco Benda, e che
26    4,    2|      spicciativi; non a lui sì apparteneva raggiungere e punire i colpevoli;
27    4,    5|       Compagnia a cui il frate apparteneva e personalmente egli medesimo
28    4,    9|    conoscere la famiglia a cui apparteneva il giovane, dell'obbligo
29    4,   15|        fede a cui Don Venanzio apparteneva, alcune cose che l'infausto
30    4,   24|  quella parte a cui il gesuita apparteneva, a quei principii in servizio
31    4,   26|     quella signora invece, che apparteneva ad altra classe sociale,
32    4,   29|         La famiglia a cui egli apparteneva rappresentava la potenza
33    4,   31|  membro un estraneo che non le apparteneva.~ ~Il medichino non pensò
34    4,   31|   dell'abdicazione, Gian-Luigi apparteneva allo stuolo temerario di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License