Parte, Cap.

 1    1,   13|          vi dirò per ora qual sia. Udite prima la lettura di questi
 2    1,   13|         con ispiccato accento:~ ~- Udite la risposta che io gliene
 3    1,   14|         gli divennero turgide.~ ~- Udite, udite tutti, e rispondetemi
 4    1,   14|      divennero turgide.~ ~- Udite, udite tutti, e rispondetemi se
 5    1,   17|        destare un che dormisse, mi udite voi? capite voi quello che
 6    1,   23|             da alcune vaghe parole udite dai servi, aveva finito
 7    1,   24|          come se non fossero state udite da alcuno. Il medichino
 8    1,   27|          dovevano passare come non udite da lui; e poi, fosse caso,
 9    2,   10|          volse ai carabinieri:~ ~- Udite voi altri! Disse, e come
10    2,   11|  supplicanti delle donne non erano udite nemmanco, e quel salotto
11    2,   17|         nuovi pensieri che le cose udite fecero nascere in lui.~ ~
12    2,   18|          XVIII.~ ~ ~ ~Ettore aveva udite le ultime parole dette da
13    2,   18| riflettendo seco stesso sulle cose udite, poscia, levando lentamente
14    2,   22|         tutte le armonie che avevo udite quella sera o che mi risuonavano
15    2,   25|           spalla il vecchio ebreo, udite un po' qua una parola.~ ~
16    2,   26|          braccio a contenerlo:~ ~- Udite una parola: diss'egli alzandosi.~ ~
17    3,    5|     gioventù mai e poi mai si sono udite di simili cose...~ ~Maurilio,
18    3,   16|         fatto le sue parole furono udite da tutti.~ ~- Signor avvocato,
19    3,   18|       ripetesse entro se stesso le udite parole del Re, per imprimersele
20    3,   22|          vostre?~ ~- Sì signora... Udite: la continua e soverchia
21    3,   24|         volgendosi ai compagni: lo udite? Ci si toglie il pane, ci
22    3,   25|           come se non avesse punto udite le parolaccie del padrone,
23    3,   27|    ambasciata, le parole che aveva udite, le quali erano le seguenti:~ ~-
24    4,    3|            passi verso di lui.~ ~- Udite: diss'ella con accento quasi
25    4,    4|      infuori che alle prime parole udite gli accese lo sguardo e
26    4,    6|            di tutti noi. Se voi mi udite, se voi comprendete quel
27    4,   10|     divisatamente ripetute le cose udite dal marchese? Pensò opportuno
28    4,   11|    accennate, e quando io le abbia udite saprò e vedrò che cosa vi
29    4,   16|     svenimenti; fatevi coraggio ed udite tutto il vero.~ ~Le prese
30    4,   20|   inavvertito effetto delle accuse udite da Maurilio, non credute
31    4,   20|            s'era fatto, che furono udite da un capo all'altro della
32    4,   23|      novella mai più sospettata... Udite, ed ammirate come la mia
33    4,   32|       quella d'un uomo cui le cose udite fanno profondamente meditare.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License