Parte, Cap.

 1    1,    5|        si aggruppavano le figure triste ed ignobili di coloro che
 2    1,    8|     tavola.~ ~Quegli altri dalle triste fisionomie, usciti fuor
 3    1,   10|       più basso e coll'animo più triste di prima. Andava lentamente
 4    1,   11|       seguitare Maurilio che più triste in volto di quella notte
 5    1,   11|         perchè, si faceva aspro, triste e scontroso. Allora la sua
 6    1,   17| ansimante il respiro. Ma che ora triste era quella pur tuttavia!
 7    1,   17|       era mille volte ancora più triste del melanconico salotto
 8    1,   17|       padrone, in quella fredda, triste atmosfera, al melanconico
 9    1,   21|          rigori i più crudi d'un triste inverno alla mite e soave
10    1,   22|   Filiberto aveva passata la più triste e noiosa infanzia che possa
11    2,    1|       poterlo risparmiare, ma al triste passo essere indotto da
12    2,    2|        ma noi capiremo meglio le triste condizioni di quella disgraziata,
13    2,    9|        temere ai due giovani più triste conseguenze da quell'arresto
14    2,   17|          e svolge i difetti e le triste passioni dei ricchi. Quel
15    2,   18|          solitudine del cuore le triste memorie del passato, di
16    3,    1| monarchia, questo il freno delle triste e pericolose passioni del
17    3,    6|          fu per me una delle più triste..... ~- Mi rincresce tanto:
18    3,    9|  immobile guardandolo con occhio triste, ma sicuro. Padre e figlia
19    3,   11|     salva e sicura finchè quelle triste passioni non si schiantino
20    3,   13|       dell'operaio disposto alle triste passioni dalla vita di vizi
21    3,   18| impossibili imprese, fonti di sì triste conseguenze, erano pur tuttavia
22    3,   23|         meriti, più trista delle triste femmine, che tu sei, corruttrice
23    3,   24|   inverno. Mario era severamente triste, ma calmo e fermo come uomo
24    3,   29|         una matassa: insomma una triste preoccupazione, un disagio
25    4,    1|         amore paterno.~ ~- Ma le triste vicende del mio passato...
26    4,    1|       fosse quello il fine delle triste venture, adesso invece sentiva
27    4,    7|          s'era dato in preda, le triste compagnie cui da tempo frequentava
28    4,    7|          nel mondo, in quelle sì triste condizioni in cui erano,
29    4,   18|     Maurilio nello sguardo mite, triste, nobilmente rassegnato,
30    4,   25|        un aggravamento delle sue triste condizioni morali si è che
31    4,   27|        era stato testimonio d'un triste fatto che molto lo aveva
32    4,   27|  marchese era cupo, Virginia era triste e preoccupata, la marchesa
33    4,   30|      lungo tempo sconclusionato, triste come una giornata senza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License