Parte, Cap.

 1    1,    3|         sullo scanno pencolato, da tenere le due gambe posteriori
 2    1,    3|         lunghissime gambe, così da tenere le zattere che gli servivan
 3    1,    7|          messer Barnaba, e bada di tenere la lingua a segno.~ ~Meo
 4    1,   15|           ed anzi suo vantaggio il tenere presso di  quel rinvenuto
 5    1,   15|          su certo suo libretto per tenere le ragioni di quanto vende
 6    1,   17|           delitto. Egli non voleva tenere neppure un'ora, nemmeno
 7    2,    1|     impiegato. Doveva, pel decoro, tenere le apparenze da madamigella,
 8    2,    4|          invece parlano alle anime tenere, ammorzano i rimorsi di
 9    2,    4|         bene di osservar tutto, di tenere a mente tutto ciò che vedrà,
10    2,    9|     perquisizione Ella seguiterà a tenere simile linguaggio.~ ~Volse
11    2,   13|       vecchia, facendosi innanzi a tenere il battente che Rosina voleva
12    2,   13|           spaventare, maltrattare, tenere un po' di giorni a pane
13    2,   19|       codestui, egli non potrà più tenere aperto il teatro, e quindi
14    3,    1|    Ignorantelli e soldati hanno da tenere il mondo, chi non vuole
15    3,    1|           forma: ciò a cui si deve tenere essenzialmente è la sostanza:
16    3,    5|           Vicario, ma non mi posso tenere dal dire che queste le sono
17    3,    9|           lei, nella ostinazione a tenere chinato il capo un certo
18    3,   12|         Graffigna, l'idea di poter tenere non fosse che un solo momento,
19    3,   14|        commettere l'irriverenza di tenere il berretto in capo innanzi
20    3,   14|     siffatti amanti ve ne potreste tenere quanti vi garba - ci basterebbe
21    3,   15|   scrutarne le dipinte fattezze, a tenere fissi i suoi vivi negli
22    3,   21|             Avrebbe voluto potersi tenere il figliuolo all'arrivo
23    4,    1|         sguardo di lei, gli faceva tenere gli occhi fissi inchiodati
24    4,    4|      ingresso e il marchese pareva tenere aperto il più riposto sacrario
25    4,    4|  rimediarvi, non volesse il malato tenere sotto il peso di sì grave
26    4,   11|           ripiegato e compresso da tenere il meno spazio possibile.~ ~
27    4,   20|       fatta discorsi egli ha osato tenere ed a che scopo egli mira.
28    4,   22|         quanti uomini bastassero a tenere in freno gli arrestati che
29    4,   24|          sentì che a stento poteva tenere il freno della ragione al
30    4,   30|    disposizione de' luoghi occorre tenere a mente per comprendere
31    4,   30| sommessione e di apatia che soleva tenere sul volto eragli caduta,
32    4,   31|     sacerdoti, hanno sfruttata per tenere a  soggetto il genere
33    4,   32|          cortigiana desiderò poter tenere in una testa sola tutte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License