Parte, Cap.

 1    1,   11|      egli corse allegramente a riparare in una soffitta colla tavolozza
 2    1,   17|    morir di fame, avrei dovuto riparare ad ogni modo nelle file
 3    1,   17|  volonterosi a staccarsene per riparare all'ospedale.~ ~«Codesta
 4    1,   17|      alzar lo sguardo; corsi a riparare nella mia stanza, dove nascosi
 5    1,   23|       cui il temporale lo fece riparare al castello di lei, Luigi
 6    1,   24|   parafuoco di cui servivasi a riparare il suo volto dagli sguardi
 7    1,   27|    Virginia s'era affrettata a riparare presso la zia; il marchesino
 8    2,    2|       a sfumare, se tu volessi riparare dalla miseria i poveri che
 9    2,   10|       non aveva avuto tempo di riparare nemmeno con un velo, ancora
10    2,   12|       fatto mettere di marmo e riparare da una piccola tettoia di
11    2,   15|      passetti corti, facendosi riparare la neve che continuava a
12    2,   17|      ingiusto oltraggiatore di riparare all'oltraggio, e gli comandano
13    2,   18|        ha lasciato un mezzo di riparare in parte al danno delle
14    2,   22|        travaglio, distruggere, riparare, sconvolgere? In altri e
15    3,    1| provvedere, dei pericoli a cui riparare, non basterà più da solo
16    3,   11|        essere giusta, veder di riparare alla disuguaglianza delle
17    3,   12|       chiama delitti cerchiamo riparare a questa ingiustizia; ma
18    3,   21|      per ritirarsi.~ ~- Farete riparare la carrozza di questi signori
19    4,    2| disgiungesse, Nariccia facesse riparare in qualche oscuro, rimotissimo
20    4,    4|     scendere nella tomba senza riparare, quando ciò si potesse,
21    4,    5|        dato qualunque cosa per riparare l'avvenuto errore, più ancora
22    4,    5|      il loro dovere: quello di riparare ad un infame delitto onde
23    4,    6|     nuovo e dargli occasione a riparare a quel suo fatto per cui
24    4,   10|     ch'egli aveva il debito di riparare tutti i torti della sua
25    4,   19| Maurilio Nulla; noi abbiamo da riparare verso di lui e da farcene
26    4,   20|     cortigiana dov'egli poteva riparare: tutti gli altri luoghi
27    4,   23|        camera; ma colà non oso riparare per paura ci vengano gli
28    4,   24|    mezzo di compensarnela e di riparare, la missione di tentare,
29    4,   28|  attività con cui s'era dato a riparare i danni dell'incendio e
30    4,   29|   prudenza a venire. Bisognava riparare a questa debolezza, coll'
31    4,   30| appunto pensava precisamente a riparare quell'oblio.~ ~Gian Luigi
32    4,   31|      verità, così che io potei riparare ad un grave errore in cui
33    4,   32| servire a qualche cosa, in cui riparare agli errori della presente.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License