IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pronunziavano 1 pronunzierei 1 pronunzierò 2 pronunziò 33 propaganda 10 propagando 1 propagasse 1 | Frequenza [« »] 33 partita 33 perfino 33 potrò 33 pronunziò 33 puoi 33 quanta 33 rampogna | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze pronunziò |
Parte, Cap.
1 1, 11| venuto sollecitamente, pronunziò:~ ~- È una famosa febbre 2 1, 13| attendesse.~ ~- Un momento: pronunziò egli con accento più grave 3 1, 17| ironico, insultante, e pronunziò un'esclamazione che pareva 4 1, 17| incallite sugli occhi e pronunziò con tale accento di dolore 5 1, 24| chi gli parlava.~ ~- Che? Pronunziò egli a mezze labbra. Ella 6 2, 5| escludeva dalle sue officine, pronunziò una brutta bestemmia, e 7 2, 8| un atto di conoscenza e pronunziò alcune parole cui non potei 8 2, 12| impegnarsi innanzi a se medesimo, pronunziò le seguenti parole:~ ~- 9 2, 15| agglomerare dei milioni....~ ~Pronunziò quest'ultima parola con 10 2, 16| le correva alle guancie, pronunziò il nome:~ ~- Il dottor Quercia.~ ~- 11 2, 21| rosso..... ~- Marcaccio? Pronunziò Paolina con voce che era 12 2, 25| sotterranee.~ ~Allora l'oste pronunziò all'orecchio di Marcaccio 13 3, 1| volesse distrurre!...~ ~Pronunziò queste parole con calore, 14 3, 13| Meo divenne rosso rosso e pronunziò con voce soffocata un monosillabo 15 3, 14| gente....~ ~Queste parole pronunziò Barnaba con voce veramente 16 3, 14| dottor Quercia.~ ~Barnaba pronunziò queste ultime parole con 17 3, 16| voce che veniva dal cuore, pronunziò in un grido di gioia supremo, 18 3, 17| forza tra le sue frementi e pronunziò balbettando, mozzicate le 19 3, 18| parola che Massimo d'Azeglio pronunziò fugacemente, quasi sommesso, 20 3, 19| all'orecchio di Mario e pronunziò una parola che doveva essere 21 3, 26| parola che doveva seguire non pronunziò più: parve essa rifiutarsi 22 4, 1| insieme coll'avvocato Benda.~ ~Pronunziò essa quel nome senza la 23 4, 2| ma essa? Aurora? (e pronunziò questo nome quasi esitando); 24 4, 9| madre di.... di Virginia?~ ~Pronunziò questo nome con voce ancora 25 4, 11| e ciò dicendo il conte pronunziò più lentamente e pesando 26 4, 17| quella d'un ventriloquo, pronunziò stentatamente alcune parole, 27 4, 20| Il tono con cui egli pronunziò la parola costui accennando 28 4, 21| eroe della Polizia.~ ~E non pronunziò più una parola.~ ~- Scendiamo 29 4, 25| E voglio che sia così.~ ~Pronunziò queste parole lentamente, 30 4, 30| fare per Lei.~ ~La Leggera pronunziò tutte queste parole colla 31 4, 30| per l'ultimo amplesso!~ ~Pronunziò queste parole con ispeciale 32 4, 31| osservare.~ ~Margherita non pronunziò parola: il suo non fu che 33 4, 33| ricolma di terra, Don Venanzio pronunziò sovr'essa le ultime preghiere,