IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cagionava 3 cagionavale 1 cagionavano 2 cagione 56 cagionerà 1 cagionevole 5 cagioni 5 | Frequenza [« »] 56 amato 56 angolo 56 brava 56 cagione 56 cotanto 56 esempio 56 giornata | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze cagione |
Parte, Cap.
1 1, 2| malgrado, e forse anche a cagione di tutto ciò, la sua era 2 1, 4| avvinazzato.~ ~- To', la cagione d'ogni mio malanno sei tu.~ ~- 3 1, 5| sicuro che altra più rea cagione ha fatto imperdonabilmente 4 1, 6| raggiungere il ragazzo a cagione del quale soltanto egli 5 1, 13| correr qui da voi; e la cagione del mio ritardo fu questa. 6 1, 15| mi hanno, per qualsiasi cagione, condannato, li perdonai 7 1, 15| a passare in Torino, per cagione degli studi, la maggior 8 1, 17| me ne sapessi spiegare la cagione menomamente, il nome solo 9 1, 17| alla mia diletta lettura a cagione dell'ansietà in cui ero 10 1, 21| primarie città di provincia per cagione del suo commercio.~ ~«Appena 11 1, 23| perchè?.... La vera e la sola cagione ne sei tu.~ ~- Io? Esclamò 12 1, 27| conviene ancora che la cagione per cui la si espone a questo 13 2, 4| i diavoli che nemmanco a cagione d'una duchessa avrebbero 14 2, 5| alle angustie altrui.~ ~Cagione della sua angustia era il 15 2, 9| del nostro ritrovo e della cagione di esso.~ ~E gettò uno sguardo 16 2, 9| quell'occasione in cui a cagione di qualche eccesso di arbitrio, 17 2, 9| Credevo d'esser qui per cagione della mia contesa col marchese 18 2, 11| molto, era potentissima cagione di commuoverli; ma non bastava, 19 2, 11| che cadrà su chi sia stato cagione d'un conflitto. Pensate 20 2, 14| mio nulla d'essere stato cagione di sì prezioso acquisto, 21 2, 16| cercò fra sè la possibil cagione. Le pupille dei due giovani 22 2, 16| sorvegliare.~ ~- Vi spiego la cagione dell'interessamento che 23 2, 17| prima e principalissima cagione del suo villano diportarsi 24 2, 18| e di parecchi altri per cagione di certe mene politiche 25 2, 18| cortigiani! Oggi noi, non per cagione del regio favore, ma per 26 2, 22| debolezza che mi dicevo esser cagione di cotali vane e sragionate 27 2, 23| presente disvia,~ ~In voi è la cagione, in voi si cheggia,~ ~Ed 28 3, 2| e ne sa Ella eziandio la cagione?~ ~- Sì, Eccellenza. Vengo 29 3, 4| stretti:~ ~- Gli è colui la cagione della mia disgrazia, lui 30 3, 5| troppo per una dolorosissima cagione, onde assai aveva da soffrire 31 3, 6| che se la vostra lingua è cagione d'un sol dispiacere ad alcuno 32 3, 15| codesto potè supporre ne fosse cagione in lui la vista del suo 33 3, 17| Staffarda, che era stato cagione del passo fatto da quest' 34 3, 20| argomento che era stato la cagione del ritrovo.~ ~Candida allora 35 3, 24| disgrazia già mandatale, far cagione di un'altra gravissima.~ ~ 36 3, 25| Barnaba? E questa era un'altra cagione di paura e d'interno travaglio 37 3, 25| Sappiate che Barnaba, per cagione di certa sua imprudenza, 38 3, 27| avvolta nelle tenebre a cagione della densa nebbia che tutta 39 4, 2| benchè le avessero detto che cagione di questa venuta erano gli 40 4, 3| presentava come sorgente e cagione di prosperità e di vantaggi, 41 4, 5| ne fui, non so per qual cagione, spietatamente reietto, 42 4, 7| in fondo del cuore: «per cagione di quelle false chiavi che 43 4, 7| demone tentatore; egli a cui cagione Andrea aveva fallito: oh 44 4, 7| taceva; tu temi che per tal cagione t'abbiano arrestato. Or 45 4, 10| funzione dello Stato, ecco la cagione per cui gli uomini si associano. 46 4, 10| grandezza, ma il più spesso fu cagione ai popoli di crudeli patimenti, 47 4, 11| forse ch'io indovino la cagione della tua venuta. Tu hai 48 4, 12| stato imprestato: ed ecco la cagione per cui non l'ho potuto 49 4, 12| di Francesco, e per che cagione la ci mancasse, ed io dovetti 50 4, 15| e che era stato la vera cagione della sua venuta.~ ~- Date 51 4, 16| della nostalgia; e n'era cagione il non aver più visto da 52 4, 23| di colui che era stato la cagione del suo principesco furore, 53 4, 27| mostra di contrarietà. La cagione si era ch'egli era stato 54 4, 27| che allora, per diversa cagione, suscitava particolarmente 55 4, 31| per questa - nè per altra cagione, te ne assicuro io. E tu 56 4, 32| infamia che per altri sarebbe cagione di odio e innalzerebbe fra