Parte, Cap.

 1    1,   17|       avendo avuto bisogno d'un intendente, non volle saperne d'altri
 2    1,   24|        che si tratta. Il nostro intendente è il più onesto degl'intendenti.
 3    1,   24|       son qua. Ho domandato all'intendente: - Senza tante chiacchere,
 4    2,   16|         la pensione di riposo d'intendente generale - che oggi direbbesi
 5    2,   16|    vostra raccomandazione, caro Intendente..... in quanto sarà compatibile
 6    2,   19|        quell'affare quel vostro intendente o segretario, Nariccia?~ ~-
 7    3,   10|        salva da ogni parte, e l'intendente, com'è naturale, rubava
 8    3,   27| Carabinieri, conte Barranchi, l'Intendente Generale, tutte le Eccellenze
 9    4,    2|   marchesina Aurora e lo stesso intendente che aveva tutta la fiducia
10    4,    2|         loro partiva eziandio l'intendente del marchese, messer Nariccia,
11    4,    2|        fra il marchese padre, l'intendente e Padre Bonaventura, in
12    4,    2|      spendere.~ ~Il gesuita e l'Intendente uscirono insieme, e il secondo
13    4,    2|        già pensato: disse poi l'intendente. E continuarono la loro
14    4,    2|      partire, aveva scritto all'intendente dei Baldissero quella lettera
15    4,    2|     turbata Aurora del vedere l'intendente di suo padre, e benchè le
16    4,    3|       infelice al suo dolore. L'intendente s'appressò ancora di più
17    4,    3|         dolcezza.~ ~E intanto l'intendente di suo padre ed il gesuita
18    4,    3|   sguardo interrogativo sul suo intendente.~ ~- Le nacque un figliuolo.~ ~-
19    4,    3|         dove egli si trova?~ ~L'intendente fece un cenno affermativo.~ ~-
20    4,    3|    denari e lo pose in mano all'intendente.~ ~- Eccovi trenta mila
21    4,    3| colloquio col marchese padre, l'intendente ripartiva per la Lombardia
22    4,    3|     quasi di supplicazione.~ ~L'intendente si fermò e stette in attitudine
23    4,    3|     cosa avete detto? Domandò l'intendente con feroce cipiglio ad Eugenia,
24    4,    3|        di accudire ad Aurora, l'intendente Nariccia; ed il marchese,
25    4,    4|        e le convenienze del già intendente verso la famiglia, rapporto
26    4,    4|       riconoscerete.~ ~L'antico intendente non aggiunse più verbo.~ ~
27    4,    4|         che non altro. L'antico intendente non era per nulla contento
28    4,    4|         il marchese.~ ~L'antico intendente si accostò al bimbo, levò
29    4,    4|         vi richiami.~ ~L'antico intendente non trovò parole da rispondere:
30    4,   24|         suo segreto.~ ~L'antico intendente dei Baldissero non si perse
31    4,   24|      fuga con Aurora, per cui l'intendente della famiglia Baldissero
32    4,   25|    tutta l'imponenza degna d'un Intendente generale, della qual carica,
33    4,   25|        L'animo del degno barone Intendente generale era così turbato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License