IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] impressionabili 1 impressionato 1 impressione 74 impressioni 33 impresso 11 impressovi 1 imprestare 2 | Frequenza [« »] 33 fastidio 33 ginocchia 33 guardarono 33 impressioni 33 individui 33 inesprimibile 33 intendente | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze impressioni |
Parte, Cap.
1 1, 13| non vi parlo che di mie impressioni, e so bene che valore queste 2 1, 17| non avevo coscienza. Le impressioni perduravano, ma non erano 3 1, 22| in guardia contro le sue impressioni.~ ~L'indifferenza abituale 4 1, 23| Luigi s'accorse di codeste impressioni che le sue parole facevano 5 2, 2| di associare alle dolci impressioni di quel momento il nome 6 2, 3| tornò a quel punto: ma le impressioni che egli ne aveva ricevute 7 2, 5| ella prima, senz'altro, le impressioni e le volontà non solamente 8 2, 20| avviso per dissimulare le impressioni che la vista di sì ricchi 9 2, 22| tali da rendermi le prime impressioni che ne ricevevo, le più 10 2, 22| profonde che mai: quelle prime impressioni che in cuor giovenile hanno 11 2, 22| movimento della vita, alle impressioni più grossolane dei sensi 12 3, 1| mente, così agitata da varie impressioni, ora s'affondava sempre 13 3, 3| Ma quali e quante diverse impressioni si avvicendavano in quell' 14 3, 12| non ragionava sulle sue impressioni, ma agiva per istinto, s' 15 3, 15| le sue intime permanenti impressioni contrastavano con quella 16 3, 15| dibattere seco stessa le nuove impressioni della vita, affrontare colla 17 3, 17| comunicato segreto, le sue impressioni, le sue memorie; ma non 18 3, 18| su sè medesimo, sulle sue impressioni, sulle sue parole, quasi 19 3, 19| provenienti dalla freschezza delle impressioni ricevute, Massimo d'Azeglio 20 3, 23| di veglia, ma in cui le impressioni erano strane e quasi direi 21 3, 24| sappiamo, leggevano così le impressioni che avevano da ricevere 22 4, 1| accorgiamo, riceve delle impressioni e le alloga, per così dire, 23 4, 4| sventure. Quali fossero le impressioni di Virginia sarebbe stato 24 4, 4| quali fossero queste sue impressioni, non avrebbe manco saputo 25 4, 7| troppo dolorose erano le impressioni che egli aveva ricevute, 26 4, 10| le sensazioni e le stesse impressioni esterne. Egli aveva un'esatta 27 4, 10| volto pallido del giovane le impressioni che in lui quel racconto 28 4, 14| del sentimento, contro le impressioni del luogo, delle memorie 29 4, 16| della sua mente le proprie impressioni. Sentì uno sdegno indicibile 30 4, 29| un povero inquisito.~ ~Le impressioni che provava il marchese 31 4, 29| atto manifestò in lui le impressioni ch'e' dovette provarne; 32 4, 31| calmo e tranquillo.~ ~Le impressioni provate, o per dir meglio 33 4, 32| riprese a dire. Finchè nuove impressioni abbastanza forti e vaste