IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] diverrà 1 diverrebbe 1 diverrete 1 diversa 33 diversamente 15 diverse 27 diversi 31 | Frequenza [« »] 33 cure 33 davanti 33 diventato 33 diversa 33 dovete 33 eleganti 33 farvi | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze diversa |
Parte, Cap.
1 1, 5| fortemente era impressa una diversa e ben definita personalità, 2 1, 14| Giovanni Selva hanno ormai, per diversa ragione ma con identico 3 1, 17| tuttavia pur sempre ben diversa cosa l'interessamento d' 4 1, 17| mi appariva di poi cosa diversa. Mi ricordai ad un tratto 5 1, 17| Ma qui in Torino è cosa diversa. Ei tiene mezza la città 6 1, 17| adombravano una condizione ben diversa da quella che io aveva supposta, 7 2, 9| impressione fu in tutti viva e diversa: Gian-Luigi diede una rapida 8 2, 13| egli al ragazzo con voce diversa dall'usata ancor essa, e 9 2, 13| grandemente distinta e così diversa che per poco non dico opposta. 10 2, 19| aver fatto una impressione diversa da quella del suo compagno 11 2, 23| pagano, le filtrazioni di una diversa teogonia dall'Oriente, costituì 12 2, 23| cose avrebbe dovuto esser diversa. La creazione diversamente 13 2, 23| con una fenomenìa alquanto diversa secondo la diversità della 14 2, 25| vi consiglierei mai cosa diversa. Eh corpo di bacco: tutti 15 3, 1| di rapporti di più lata e diversa natura.~ ~«Finchè lo Stato 16 3, 7| altro parlavano una lingua diversa e che per intendersi occorreva, 17 3, 11| essere di lui un'immagine ben diversa: e quel nome di Maurilio 18 3, 12| loro fisionomia era ben diversa. Graffigna pareva seccato 19 3, 14| con una voce che era tutto diversa dalla sua ordinaria comandò 20 3, 16| fare a volta a volta la più diversa impressione. Lungo tutto 21 3, 17| corpi saturi di elettricità diversa che si attraggono e si precipitano 22 3, 21| della subita, nuova, così diversa e crudele commozione del 23 3, 21| figliuolo. La risposta non fu diversa da quella che già aveva 24 4, 2| può aver egli ad una sorte diversa da quella degli altri frutti 25 4, 6| condizione di cose affatto diversa. L'ingiustizia - chiamiamola 26 4, 9| sempre vissuto in isfera diversa da quella che si avrebbe 27 4, 17| dipingeva una curiosità in tutti diversa: quelle quattro persone 28 4, 23| Quelle due donne di sì diversa classe, educazione e qualità, 29 4, 27| tutti, ma che allora, per diversa cagione, suscitava particolarmente 30 4, 30| tua voce: eri tu, ma come diversa, essendo pur sempre la medesima! 31 4, 31| coscienza del cristiano è diversa da quella del musulmano, 32 4, 31| da quella del buddista, e diversa da tutte è quella del selvaggio 33 4, 32| stentata.~ ~Ah! quanto era ella diversa dalla Leggiera che vedemmo