Parte, Cap.

 1    1,   15|         valore di esso le prime cure di chi mi avrebbe raccolto....
 2    1,   17|         da mettere tutte le mie cure nel nascondere ad ognuno
 3    1,   17|         in tenerissima età alle cure d'uno zio prete, il quale
 4    1,   21|         mille stenti, con mille cure un figliuolo, e quando questo
 5    1,   22|       cresceva abbandonato alle cure d'un prete zotico ed ignorante,
 6    2,   13|         corrisponderai alle mie cure ed ai miei desiderii. Quello
 7    2,   16|       voce confortatrice, delle cure sollecite, amorose ed intelligenti
 8    2,   20|        che Gian-Luigi colle sue cure da medico intendesse ripagato
 9    2,   24|    Vanardi aveste tante amorose cure per me, l'amor mio non era
10    3,    9| valevano per farla risensare le cure di Debora che si disperava
11    3,   21|   potere aiutare la madre nelle cure che lo stato di lui richiedeva,
12    3,   21|      vista l'amorevolezza delle cure e l'intelligente risolutezza
13    3,   29|        Lasciando il ferito alle cure della famiglia, i giovani,
14    4,    2|     imperiosamente il tempo, le cure, la mente tutta di Maurilio
15    4,    3|    povera Aurora, affidata alle cure di quel tristo uomo di Nariccia,
16    4,    3|      aggiunse a prestare le sue cure alla giacente, e queste
17    4,    3|    giacente, e queste furono le cure veramente amorevoli ch'ella
18    4,    3|    qualcheduna a compagna nelle cure da prestarsi alla marchesina
19    4,    3|        Aurora ebbe quindi delle cure veramente amorevoli, poichè
20    4,    3|       cui la nascita e le prime cure da darsi a quella creatura
21    4,    3|   tranquillità e fiducia per le cure che si avessero di lui:
22    4,    3|       impareggiabile fossero le cure che Eugenia prodigava all'
23    4,    4|      dare al padre tutte quelle cure che lo stato di lui richiedeva,
24    4,    7|       tutti gli attendenti alle cure dell'ospedale, e la quale
25    4,    8|      aveva potuto; e in codeste cure prodigate al ferito, era
26    4,    8|        per aiutare Andrea nelle cure da darsi al ferito.~ ~Barnaba,
27    4,    8|        aveva veduta dare le sue cure a Paolina. Andrea le mosse
28    4,   12|         di  ed affidarmi alle cure d'una donna che mi fosse
29    4,   15|         avrebbe detto che gravi cure lo travagliavano e più grave
30    4,   24|        venirgli prestar le loro cure, come avevano già fatto
31    4,   28|       silenziosa tenerezza e di cure: cercavano di rimuoverne
32    4,   28|    avevancara. Ella, quelle cure, quelle amorevolezze tollerava,
33    4,   30|       ad ogni modo per le tante cure che avesti di me, e pel
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License