Parte, Cap.

 1    1,   10|    tosto Maurilio, il quale nel cocchiere vestito di terraiuolo impellicciato,
 2    1,   10|    classica mossa che qualunque cocchiere inglese gli avrebbe invidiato,
 3    1,   10|      salì in cassetta vicino al cocchiere, e la carrozza si mosse.~ ~
 4    1,   23|         carrozza e comandava al cocchiere:~ ~- Corri.~ ~- Dove, signora
 5    1,   23|       sulla fronte e gridava al cocchiere:~ ~- A casa!~ ~E giuntavi
 6    1,   23|         cavalli per mano, ma il cocchiere invece di attaccarli, guardava
 7    1,   23|  prudente l'aspettare: disse il cocchiere.~ ~- Perchè?~ ~- Guardi
 8    1,   23|        signora contessa.~ ~E il cocchiere additava il cielo.~ ~Candida
 9    1,   23|          Si piegò ella verso il cocchiere e gli domandò con indifferenza
10    1,   23|      chi sia quella donna?~ ~Il cocchiere fece un certo atto colle
11    1,   23|     interesse le parole del suo cocchiere. Ad un punto s'accorse di
12    2,    1|      dette il dottor Quercia al cocchiere, salendo l'ultimo nel suo
13    2,    1|            Ferma: gridò egli al cocchiere.~ ~I tre giovani scesero
14    2,    5|  tronche parole che facesse dal cocchiere affrettare la corsa dei
15    2,    8|       allorchè Quercia disse al cocchiere il luogo dove dirigere la
16    2,    9|        lasciato le carrozze. Il cocchiere del dottor Quercia aveva
17    2,    9|         sguardo intento sul suo cocchiere. Fu un cenno leggerissimo
18    2,    9|       da quella faccia furba di cocchiere, o fu veramente che il vivace
19    2,    9|       salì a cassetta presso il cocchiere e la carrozza partì di trotto
20    2,    9|   salendovi esso pure, diede al cocchiere l'indirizzo dell'officina
21    2,   12|    salire in carrozza, disse al cocchiere:~ ~- A casa, di galoppo.~ ~
22    2,   12|    piedi, a bassa voce disse al cocchiere che si chinava verso di
23    2,   12|         taverna di Pelone.~ ~Il cocchiere fece un cenno affermativo.~ ~-
24    2,   22|   livrea disceso dal seggio del cocchiere ne venne ad aprire l'usciolo,
25    3,   21|  padrone; e prenderete cura del cocchiere.~ ~Il domestico uscì, e
26    3,   21| finestrino: il conte comandò al cocchiere li conducesse di trotto
27    3,   21|        a lui, e raccomandato al cocchiere di non andare che di passo
28    3,   23|        non essere veduto  dal cocchiere,  da chi era dentro la
29    3,   27|    sportello disse vivamente al cocchiere:~ ~- Sul viale ***; ti dirò
30    3,   27|      interno della carrozza; il cocchiere levò con una mano la coperta
31    3,   29|      della carrozza da nolo, al cocchiere della quale la mancia promessa
32    4,    9|       sempre aperto, e gridò al cocchiere:~ ~- Fermate, fermate.~ ~
33    4,    9|       parroco voleva gridare al cocchiere affrettasse la corsa verso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License