Parte, Cap.

 1    1,   10|      vibrato del movimento dell'arma eseguito dalle guardie colla
 2    1,   10|        vicina, che presentava l'arma, immobile e dura come un
 3    1,   14|        quando un ufficiale dell'Arma d'ordine mio, vi intima
 4    1,   15|       Tornò dicendomi che quell'arma gentilizia apparteneva ad
 5    1,   24|      apparteneva la scelta dell'arma, e finito il teatro li condusse
 6    1,   25|  destramente sostituire a quell'arma un'altra perfettamente identica
 7    1,   25|      solito, diede a caricare l'arma ad uno degli spettatori,
 8    1,   25| saltimbanco, il primo abbassò l'arma all'altezza del petto di
 9    1,   26|        medichino gettò  quell'arma da giocattolo e si riavvicinò
10    2,    1|  freddamente la bocca nera dell'arma rivolta minacciosamente
11    2,    6|         destra il contatto d'un'arma. Era la pistola, con cui
12    2,    9|        il proiettile, passava l'arma al conte San Luca, il quale
13    2,    9|         l'uno dall'altro.~ ~- L'arma è buona: disse Quercia a
14    2,   10|      mano che stringeva come un'arma, si volse colla faccia più
15    2,   11|    questo sovrano prestigio all'arma, colla minaccia e coll'impiego
16    2,   11|        piastra colle cifre dell'arma:~ ~- No, non vogliamo arrestare
17    2,   14|      uno stromento efficace, un'arma potentissima per abbattere
18    2,   20|         cui elleno diventino un'arma atta a salvarmi da qualche
19    2,   25|    basso, suonò come un colpo d'arma da fuoco.~ ~L'uscio a vetri
20    3,   10|        di Maurilio; la medesima arma gentilizia: nella parte
21    3,   10|        essi mi dicono che quell'arma appartiene ad una famiglia
22    3,   12|      guardia, ripose in tasca l'arma, come se niente fosse, e
23    3,   15|      amore l'aveva assalita con armapotente che quand'anche
24    3,   24|       vittoria, ecco torglisi l'arma di mano ed imporglisi di
25    3,   24| ammantano da diritti e si fanno arma dei bisogni del proletario.~ ~
26    3,   26|       medio evo ed una terribil arma in un pugno audace, nel
27    4,    3|       domattina per tempissimo, arma la spada.~ ~Tutto quel giorno
28    4,   16|         vada in altri paesi, un'arma che potrà rivolgere a vostro
29    4,   21|   cadavere e volgere su di  l'arma omicida; non senza sforzi
30    4,   29|         la mano che stringeva l'arma, colla sinistra il collo
31    4,   30|     frattempo s'udì un colpo di arma da fuoco, ed un corpo sanguinoso
32    4,   30|       Alto !... Abbasso quell'arma, Stracciaferro!... Fermi
33    4,   30|       senz'altro lasciò cader l'arma e s'incrociò le braccia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License