IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] angolosa 1 angoloso 1 angoluccio 2 angoscia 33 angosciata 2 angosciati 1 angosciato 3 | Frequenza [« »] 33 afferrare 33 afferrò 33 affrettato 33 angoscia 33 arma 33 avrai 33 bancone | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze angoscia |
Parte, Cap.
1 1, 10| Perchè?~ ~Sentì nel petto un'angoscia che gli parve la stretta 2 1, 11| esclamò con un accento d'angoscia infinita:~ ~- Gran Dio! 3 1, 17| cessato di soffrire, ma quanta angoscia non doveva essere stata 4 2, 4| disagio fisico accresceva l'angoscia morale della infelice. A 5 2, 6| respiro sotto le strette dell'angoscia che le oppresse il cuore 6 2, 16| lasciavate ad una notte di angoscia, ma il vostro egoismo non 7 2, 17| mani la faccia, cresciuta l'angoscia dall'orrido pensiero che 8 2, 18| moglie - che sta là nell'angoscia che io le lascio pensare.... 9 2, 24| spirito. Bestemmiai coll'angoscia della disperazione. Il mal 10 2, 24| in un momento di maggiore angoscia del mio ventricolo, vendere 11 3, 4| accento pieno di preghiera e d'angoscia:~ ~- Ah! non mi perda!~ ~ 12 3, 16| volontà che fu doloroso come l'angoscia del punto che precede la 13 3, 17| lamentazione verso di lei, provò l'angoscia dell'uomo che nel pieno 14 3, 17| Virginia ebbe pietà di quell'angoscia che vide dipingersi sul 15 3, 21| tanto s'accrebbe di subito l'angoscia, come se stesse per rompersi 16 3, 21| stretta della più fiera angoscia nel cuore, si gettò al collo 17 3, 21| amore, di cordoglio, di angoscia inenarrabile:~ ~- Mamma! 18 3, 21| vederlo, tremanti di paura e d'angoscia. Appena ai loro sguardi 19 3, 21| atrio stette tremante, coll'angoscia nell'anima che deve avere 20 3, 24| di subito ogni grido. L'angoscia di quella povera madre li 21 3, 30| afferrò dove poteva; un'angoscia d'agonia gli spremeva da 22 4, 3| se stesso in un momento d'angoscia nell'attesa del figlio e 23 4, 10| invocazione della sua anima in angoscia.~ ~- Mia madre! ripetè; 24 4, 12| affrante dalla fatica e dall'angoscia. Nè la venuta del giorno 25 4, 15| egli con un'ansia piena d'angoscia. Sono io figliuolo della 26 4, 17| terribile espressione d'angoscia nell'accento: voglio confessarmi 27 4, 20| sentendosi nell'anima un'angoscia, nel petto un affanno che 28 4, 23| espresse ancora maggiore l'angoscia, la vergogna e lo spavento, 29 4, 24| Margherita, udito con indicibile angoscia quello che era avvenuto 30 4, 25| più crudeli tormenti, coll'angoscia di più vive paure, di più 31 4, 26| frattanto udiva - ora con angoscia - gli sforzi che facevano 32 4, 29| inerte, tremante, sotto un'angoscia impossibile a dirsi, che 33 4, 32| bellezza il pallore dell'angoscia, incavandovi le rughe della