Parte, Cap.

 1    1,   12|      precipitò verso di lui e gli afferrò una mano che strinse con
 2    1,   17|        moto brusco e quasi rapace afferrò la fiaschetta e recatala
 3    1,   17|     figlio; e cadde! Graffigna mi afferrò, mi trasse con ; fuggimmo
 4    1,   25|            Stese ratto la mano ed afferrò il pomo: ma la donna non
 5    2,   11|        pagliaio.~ ~La maggioranza afferrò gli strumenti del lavoro
 6    2,   19|      proprio impulso la portinaia afferrò quella propizia occasione
 7    2,   20|      levare il marrone dal fuoco, afferrò la più grossa di quelle
 8    2,   20|           suo stipo.~ ~La Leggera afferrò avidamente quel pacco, lo
 9    2,   25|         cenno d'intelligenza, cui afferrò tosto l'occhio esercitato
10    3,    9|          da tigre sopra Debora; l'afferrò pel collo così che le sue
11    3,    9|        modo negativo. Il padre le afferrò le braccia ai polsi e stringendole
12    3,   17|          era abbassata su di lui, afferrò anche l'altra, le strinse
13    3,   24|           e senza aspettar di più afferrò Tanasio pel collo e fece
14    3,   29|     vivace di gradevole sorpresa: afferrò un lume e si chinò sulla
15    3,   30|           menava alla sua stanza; afferrò con mano sollecita un mazzo
16    3,   30|     contro il nuovo aggressore ed afferrò dove poteva; un'angoscia
17    4,    3|      speranza.~ ~Ad un punto ella afferrò vivamente la mano della
18    4,    3|       solennità del momento, ella afferrò le mani della marchesina
19    4,    6|        suo palazzo.~ ~Il marchese afferrò una delle mani del frate
20    4,    8|        mano fuori delle coltri ed afferrò lo scarno braccio dell'ebreo.~ ~-
21    4,    8|     insulto, a tale profanazione! Afferrò per le braccia il custode
22    4,   11|       lampo come di gioia feroce. Afferrò con una delle sue mani fatte
23    4,   15|       della vecchia? - Gian-Luigi afferrò quelle braccia che si stendevano
24    4,   22|           ad allungar il braccio, afferrò la ragazza pei panni e le
25    4,   23|         la preda, le fu sopra, le afferrò quel braccio e stringendolo
26    4,   23|           di casa tua...~ ~Zoe lo afferrò ad un braccio per aiutarlo
27    4,   24|           con amor furibondo.~ ~L'afferrò colle sue grosse mani: ella
28    4,   29|       prenderla tremava del pari. Afferrò quei due squarci, li scorse,
29    4,   30| carabiniere che aveva presso e lo afferrò alla gola: nel medesimo
30    4,   30|          interesse s'erano desti, afferrò il braccio di lui e dissegli
31    4,   30|     procace del suo mestiere e lo afferrò ad un braccio.~ ~- Avrai
32    4,   32|        Ella volle difenderlo, e s'afferrò colla forza disperata d'
33    4,   32|     piccola nocciuola. Gian-Luigi afferrò la donna con un impeto che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License