Parte, Cap.

 1    1,    1|        negli occhi e ti immolla le vesti addosso e ti penetra sotto
 2    1,    2|           vario aspetto, che dalle vesti però apparivano appartener
 3    1,    3|           bellissime sembianze, in vesti da operaio, ma portate con
 4    1,    4|               Ho da comprar pane e vesti ai miei bambini che gridan
 5    1,   10|         spigolo della parete, e le vesti leggiere ed eleganti che
 6    1,   17|           aggrappavano alle di lei vesti, la tiravano e strillavano
 7    1,   17|         accaduta conservando io le vesti da secolare. A vedermi insignito
 8    1,   17|            gettò sopra il baule le vesti che aveva recate, poi crollò
 9    1,   21|          cenci che mi servivano da vesti, e mi dicevo che erano quelli
10    1,   21|       aspetto miserissimo e le mie vesti dissero senza bisogno d'
11    1,   23|           le sembianze, i modi, le vesti, i difetti della bellezza
12    1,   26| scollacciato, l'eleganza delle sue vesti da festa che stranamente
13    1,   27|           voce e col fruscio delle vesti delle signore, il serpente
14    2,    2|          tenendo così sollevate le vesti, la bricconcella, corse
15    2,    2|         inviò in un fagotto alcune vesti ed alcune biancherie..... ~-
16    2,    2|           prova? Tu le hai mandato vesti e biancherie non è molto
17    2,    2|        quando Madama le ha dato le vesti.~ ~- Vedi! E se mai tu entrassi
18    2,    2|           ad udirsi; le sue povere vesti, sottili pel rigore di quella
19    2,   12|        signore, come le odio! Esse vesti di velluto e di seta, ed
20    2,   12|          tu potresti avere e belle vesti ed ogni cosa che hanno le
21    2,   22|        passo, il fruscio delle sue vesti mi parve un'armonia. La
22    3,    8|          hai visto ieri sera colle vesti del povero nei ritrovi del
23    3,   14|          tu potresti avere e belle vesti ed ogni cosa che hanno le
24    3,   26|         donna, che, discinta nelle vesti, mezzo nuda il seno, le
25    4,   10|            corpo si ingrandisce le vesti diventano impacciose e non
26    4,   14|    creatura isolata, le cui povere vesti scure si confondevano colle
27    4,   15|     amplesso, a contatto di quelle vesti fruste e rappezzate, di
28    4,   18|            di quelle membra, delle vesti che le cingevano, la ragione
29    4,   23|        avere con sì facile infamia vesti di seta ed ebbrezza di vizi.
30    4,   26|           miei bambini hanno pane, vesti e ricovero.~ ~- Pover'uomo!
31    4,   29|     candelabri accesi; discinte le vesti con tanta maestria che lasciasse
32    4,   32|        Questi udì il fruscio delle vesti e sollevò il capo; benchè
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License