Parte, Cap.

 1    1,   12|      congiunge pur tuttavia una suprema prudenza. Fin da giovanetto
 2    1,   12|       uno dei componenti quella suprema direzione esecutiva, scendesse
 3    1,   13|        vi dica la mia decisione suprema. Fuori i ferri e via le
 4    1,   14|  dominati da una preoccupazione suprema.~ ~Fu Maurilio a riprender
 5    1,   15| patimento, e di dietro alla sua suprema rassegnazione al dolore,
 6    1,   15|       essa recando, conchiudevo suprema ragione delle cose terrene
 7    1,   15|   desiderii, essere legittima e suprema regola di vita.~ ~«Il buon
 8    1,   24|       spalle con espressione di suprema indifferenza.~ ~- La ragione
 9    2,   22|        umana, essa era la legge suprema del mondo morale come in
10    2,   22|       un adombramento di quella suprema bellezza, i duri attriti
11    2,   22|    tuttavia la ragione logica e suprema che coordinasse gli elementi
12    2,   23|       imperocchè Dio essendo la suprema libertà, ha fatto la creatura
13    2,   23|        il progresso, la ragione suprema dell'evoluzione universale.
14    2,   23|  affermazione dell'intelligenza suprema dirigente si snebbierà sempre
15    3,    7|     forse mancare eziandio alla suprema volontà e togliere un elemento
16    3,   15| assembrarci e confonderci nella suprema gioia d'un palpito comune
17    3,   16|     esclamazione soffocata: una suprema gioia balenò dai suoi occhi.
18    3,   17|         benedetto sarà la gioia suprema della mia vita..... Adorerò
19    3,   21|   annega, invocando aiuto nella suprema convulsione dell'agonia,
20    4,    8|        ospedale, a quell'ultima suprema miseria, di non aver 
21    4,   10|   rappresentazione più valida e suprema del potere e dell'autorità
22    4,   10|         il male? La sua formola suprema, s'io l'ho ben capita è
23    4,   10|     prima di tutte, perchè è la suprema consecrazione dell'affrancamento
24    4,   11|         e contratte dall'agonia suprema della morte.~ ~In quel momento,
25    4,   14|        ringraziamento a Dio, di suprema riconoscenza.~ ~Il buon
26    4,   15|     vita era giunto ad una fase suprema; e quest'essere oltreterreno
27    4,   18|       Virginia pensò alla gioia suprema che avrebbe avuta sua madre,
28    4,   23|     voluttà, la sua espressione suprema, quella in cui tutte s'appuntavano
29    4,   27|       dell'anima, che pareva la suprema aspirazione d'un morente:
30    4,   30|    Conto su di te: disse quella suprema occhiata di Gian-Luigi.~ ~-
31    4,   31|          E questa è per loro la suprema bontà?~ ~Il buon parroco,
32    4,   32|         tua. Riconosci la legge suprema dell'universo; confessa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License