IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] significativa 3 significativo 2 significato 21 significava 32 significavano 1 significazione 10 signor 570 | Frequenza [« »] 32 rimedio 32 scrisse 32 sfogo 32 significava 32 soffrire 32 spaventato 32 specchio | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze significava |
Parte, Cap.
1 1, 7| istante con espressione che significava chiaramente qual poca fiducia 2 1, 17| le spalle con un atto che significava chiaramente: è tutto inutile. 3 1, 23| fece una lieve smorfia che significava:~ ~- Non conosco costui 4 2, 8| viso, e fece un atto che significava:~ ~- Conosco chi è e ne 5 2, 16| sorriso di beatitudine che significava: - Oh bene! Ora ce l'ho, 6 2, 25| smorfia che nel suo repertorio significava un amichevole sorriso, ed 7 3, 1| padrone con accento che significava aver piacere di essere sbrigato 8 3, 2| con un atto della mano che significava: è mio dovere. Stettero 9 3, 2| Azeglio con un'espressione che significava chiaramente declinar egli 10 3, 6| inferiore in una smorfietta che significava:~ ~- Non so a niun modo 11 3, 11| cenno pieno di garbo che significava: «Si tranquilli e rassicuri,» 12 3, 12| Graffigna fece un atto che significava chiaramente com'egli degli 13 3, 16| testa e fece un sorriso che significava:~ ~- Eh via! non gli è codesto.~ ~ 14 3, 17| Ah!~ ~Questa esclamazione significava di molte cose, un desiderio 15 3, 20| gentile accondiscendenza, che significava non voler egli contraddire 16 3, 20| scherno; un'espressione che significava:~ ~- Eh! gli è bene questo 17 4, 1| un moto della testa che significava insieme ringraziamento e 18 4, 3| una certa espressione che significava chiaramente: - E che m'importa? 19 4, 5| impaziente e vibrato che significava: - Andate, vi seguo.~ ~Il 20 4, 6| licenza e di saluto che significava non avergli più nulla da 21 4, 6| crollatina di spalle che significava con molta evidenza: «quando 22 4, 7| ripetè egli con tono che significava non saper egli che animale 23 4, 10| marchese fece un atto che significava non volere a niun modo in 24 4, 11| espressione del suo bel volto significava apertamente, senza che avesse 25 4, 13| incantevoli sorrisi che significava apertamente: «Siete un originale, 26 4, 13| accompagnandolo con un sogghigno che significava: «vedremo chi l'avrà vinta 27 4, 15| spirito oltreterreno che gli significava: «Son qua.» Quest'apparizione 28 4, 16| Candida fece un atto che significava nello stesso tempo un ringraziamento 29 4, 28| parola, ma con un gemito che significava ed era tale da intenerire 30 4, 29| interruppe con un gesto che significava: «Va benissimo, e siete 31 4, 29| un gesto colla mano che significava avrebbe accondisceso al 32 4, 30| gli rispose con uno che significava: «Non ismarrirti. Tutto