Parte, Cap.

 1    1,    5|          dir nulla, o dare pieno sfogo ai miei sentimenti. Poichè
 2    1,   13|          come per dar tempo allo sfogo di quel subito nuovo sentimento
 3    1,   15|         già vergognoso di quello sfogo infantile, rivolsi gli occhi
 4    1,   22|      cercano e trovano solamente sfogo nella passione, sviate da
 5    1,   23|       pianto, senza pur avere lo sfogo delle lagrime; il corpo
 6    2,    3|         una filza di bestemmie a sfogo del suo dispetto.~ ~- Accendi
 7    2,    6|       arresto fosse soltanto uno sfogo della prepotenza di Barranchi,
 8    2,   13|     aveva davvero bisogno di uno sfogo. Esaminò un istante la faccia
 9    2,   15|         s'era abbandonata ad uno sfogo di pianto.~ ~I colpi battuti
10    2,   18|        una interrogazione ed uno sfogo di sdegno. Tornato a casa
11    2,   19|        che imprudenza giovenile, sfogo di liberalismo rettorico
12    2,   19|   bisognava dar passata a quello sfogo e non contrastar menomamente
13    2,   22|          casa per tornare a dare sfogo almeno col moto del corpo,
14    3,    4|      maledetta che era il minore sfogo cui il bravo generale si
15    3,    9| rimutando; in presenza di quello sfogo di dolore della povera fanciulla,
16    3,    9|        suo debito di chiamare lo sfogo di quel selvaggio furore;
17    3,   15| trovavano in parte espressione e sfogo i tanti, indefiniti, inesprimibili
18    3,   16|       potevan dare espressione e sfogo al vago e sublime trasporto
19    3,   19|       teneva; come a dare alcuno sfogo alla subita interna passione
20    3,   21|     loggia, dove ebbe almanco lo sfogo di bestemmiare in lungo
21    3,   22|       talento, che aveva cercato sfogo in un duello che poteva
22    3,   23|          lei a torsi almanco uno sfogo.~ ~- La vecchia strega non
23    3,   24|    meridionale, senza contare lo sfogo continuo del delitto contro
24    4,    2|      come opera irriprovevole lo sfogo della mia passione.»~ ~Bonaventura
25    4,    5|        qual sentimento trova uno sfogo nei patrocinio delle idee
26    4,   23|           tra per dare un subito sfogo alla tanta passione tormentosa
27    4,   25|          perchè avevo bisogno di sfogo e mi premeva aver la consolazione
28    4,   28|           quando si calmò quello sfogo che fu in sostanza benefico
29    4,   30|          primo, solo e fuggitivo sfogo: corsi da te, ti afferrai,
30    4,   31|         che la potesse avere uno sfogo, sicuro che di poi la cederebbe
31    4,   31|          vittima anche di questo sfogo: io vi direi come Temistocle: «
32    4,   32|          un rimprovero, come uno sfogo.~ ~- Da bere! ripetè l'ebbro,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License