Parte, Cap.

 1    1,   13|            audacie prudenti di nuovi principii. Massimo d'Azeglio stesso
 2    1,   17|         strada, ispirarle i più sani principii e le più maschie e cristiane
 3    1,   17|              ch'egli diceva, i buoni principii e la vera religione; ed
 4    1,   17|            proclamare i miei diversi principii. Gian-Luigi se ne stupì.
 5    2,    5|            io sono assoluto ne' miei principii e non ammetto eccezioni.
 6    3,    1|        potrebbero acquistare ai sani principii anco queste ambizioni della
 7    3,    1|       intelligenza che ne propugni i principii, sarà di tanto più forte.
 8    3,    2|             intelligenza dissemina i principii e sparge le idee: e queste
 9    3,    2|    ricondotta fra le guide dei buoni principii dall'esperienza e dall'autorità
10    3,   11|        sibbene la discussione di due principii che si trovano a fronte,
11    3,   11|        fronte, se pure uno di questi principii non vuole sfuggirla, siffatta
12    3,   11|             perchè avranno falsato i principii che dovevano applicare e
13    3,   11|          aspettare dai nuovi fecondi principii non si sieno ottenuti coll'
14    3,   11|            giusta e coscienziosa dei principii medesimi, bisognerà che
15    3,   15|           vere basi e dietro i buoni principii, la nobiltà non avrebbe
16    3,   16| rappresentanti di due classi, di due principii avversarii. Benda ebbe il
17    3,   26|       monarchico... di tutti i buoni principii politici e religiosi...
18    4,    5|          attiva de' suoi detestabili principii avversi (è la formola solita)
19    4,    5|           schiere, a difesa del loro principii, mercè blandizie, in cui
20    4,    5|            un diffonditore de' buoni principii, che trionfo! E se mai stato
21    4,    5|         ispirato difensore dei buoni principii otterrà quello che vuole.~ ~
22    4,    5|      consecrato al servizio di certi principii a cui ho dato irrevocabilmente
23    4,    9|             da V. M. sancito posa su principii de' più liberali, e pone
24    4,    9|           così nelle masse dei buoni principii, invece di lasciarle esposte
25    4,   10|            quantità di precetti e di principii che noi, a seconda del minore
26    4,   10|             epoca appunto che simili principii facevano una sì violenta
27    4,   10|          taumaturga in mano ai santi principii della democrazia, che muterà
28    4,   10|         tradurre in atto cotali suoi principii?~ ~- È il fatto di poche
29    4,   24|          gesuita apparteneva, a quei principii in servizio dei quali l'
30    4,   27|         bisogno di conformare a quei principii gli atti della vostra vita.
31    4,   31|         guisa con cui esprime questi principii ne' suoi dogmi, nel suo
32    4,   31|             si potesse accordare coi principii da lui sostenuti, ma que'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License