Parte, Cap.

 1    1,    5|        prudenza, e tu...~ ~- Basti! Comandò Gian-Luigi con tono che
 2    1,   10|            neve.~ ~- Presentat-arm! Comandò la medesima voce.~ ~Si udì
 3    2,   13|            menomo indugio49.~ ~Tofi comandò che Maurilio fosse rinchiuso
 4    2,   15|        parlare.~ ~- Di' su, di' su: comandò il vecchio.~ ~- Pare a me:
 5    2,   16|             nel mio gabinetto. Ehi! Comandò al domestico che aveva introdotta
 6    3,    4|             ed entrando egli primo, comandò con accento militare a Barnaba:~ ~-
 7    3,    9|            era divisa la stanza, le comandò:~ ~- Va!~ ~La fante, vacillando
 8    3,   12|          per alcuni.~ ~- Graffigna, comandò Gian-Luigi, guarda un po'
 9    3,   12|            Alzati ed accostati: gli comandò breve ed asciutto il medichino.~ ~
10    3,   14|         diversa dalla sua ordinaria comandò a Meo, che non lo riconobbe
11    3,   17|        sforzo sopra se stessa, ella comandò al sangue di restare. Sentiva
12    3,   21|            tettoia del cortile, gli comandò il padrone; e prenderete
13    3,   21|            pel finestrino: il conte comandò al cocchiere li conducesse
14    3,   26|             punto bisogno di farne, comandò al mariuolo che dovesse
15    4,    1| comunicatogli la sovrana decisione, comandò che immediatamente si recasse
16    4,    2|        spiegargliene il motivo, gli comandò rompesse ogni attinenza
17    4,    2|             Gli apprese ogni cosa e comandò venisse in patria tosto:
18    4,    4|           servo di confidenza e gli comandò senza indugio, andasse in
19    4,    4|             Prendete quell'involto: comandò il padre d'Aurora al servo,
20    4,    4|       terreno.~ ~- Deponetelo colà: comandò al servitore.~ ~Questi,
21    4,    6|          tosto in casa di Nariccia: comandò egli: e gli si dica di venir
22    4,    6|            miei cavalli.... subito: comandò il marchese.~ ~E il domestico
23    4,    9|     compiaccia di venir qui subito; comandò il marchese al servo presentatosi
24    4,   21|            Rompete quello specchio, comandò Barnaba accennandolo colla
25    4,   22|          lungo tutta questa parete: comandò il signor Tofi.~ ~In dieci
26    4,   22|      Slegate le gambe a quell'uomo: comandò il Commissario accennando
27    4,   22|                  Al palazzo Madama: comandò questi; e poi rivolgendosi
28    4,   23|             Disarmate quella donna: comandò.~ ~In un attimo due uomini
29    4,   24|          dietro al signor Maurilio; comandò il marchese, presso cui
30    4,   26|             commuovere.~ ~- Costui, comandò Barnaba accennando il medichino,
31    4,   30|        ricondotto alla sua carcere, comandò il sott'ispettore.~ ~Zoe
32    4,   30|         allora egli con un gesto le comandò si ristesse e con voce commossa,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License