Parte, Cap.

 1    2,    1|            madamigella Virginia di Castelletto. La ci era.... - Si fermò
 2    2,    5|      signora damigella Virginia di Castelletto.~ ~Era vestita di scuro
 3    2,   17|       eccetto che la contessina di Castelletto è uscita colla sua governante
 4    2,   18|            fece colla signorina di Castelletto una conoscenza che la nobile
 5    2,   19|          Milano la sera prima, tu, Castelletto ed io; tu e Castelletto
 6    2,   19|            Castelletto ed io; tu e Castelletto foste a cercarlo...~ ~Il
 7    2,   21|   cinquanta mila dalla contessa di Castelletto per ritrovarlo di nuovo....~ ~
 8    2,   21|          Maria Benda e Virginia di Castelletto, i soccorsi recatile onde
 9    2,   22|          la contessina Virginia di Castelletto, cugina del marchese Ettore
10    2,   22|            Essa è la contessina di Castelletto; e da qualche anno la è
11    3,   15|            al cuore di Virginia di Castelletto.~ ~La nobile e leggiadra
12    3,   15|          suo fratello, il conte di Castelletto, che era stato padre di
13    3,   15|          la giovane madamigella di Castelletto, alla quale Francesco volgeva,
14    4,    2|            gentiluomo, il conte di Castelletto, amico del fratello d'Aurora,
15    4,    2|       rispose tendendo al conte di Castelletto la mano:~ ~- La ringrazio;
16    4,    2|           che si deve.~ ~E siccome Castelletto s'inchinava con una certa
17    4,    2|          del suo amico il conte di Castelletto per la Svizzera coll'animo
18    4,    2|     fratello d'Aurora, il conte di Castelletto ed un capitano delle Guardie,
19    4,    3|           rispose, signor conte di Castelletto.~ ~Il compagno di costui
20    4,    3|  cercandomi?~ ~Rispose il conte di Castelletto:~ ~- È cosa che richiede
21    4,    3|               È giusto: rispose di Castelletto. Ella non vorrà stupirsi
22    4,    4| acconsentiva a sposare il conte di Castelletto, il quale l'amava tuttavia,
23    4,    5|       nobile fanciulla Virginia di Castelletto, e il dominio di questa
24    4,    9|          che fu poi la contessa di Castelletto, e in prime nozze fu moglie
25    4,    9|          sue idee.~ ~- Contessa di Castelletto: riprese egli poi dopo un
26    4,   12|        leggiadra, la contessina di Castelletto.~ ~- Dio la benedica! disse
27    4,   12|          guardato la contessina di Castelletto! disse con amarezza in cui
28    4,   20|           della contessa Aurora di Castelletto, ch'egli aveva ammirato,
29    4,   27|        arricchiti, ama Virginia di Castelletto discendente d'una illustre
30    4,   28|            catastrofe, Virginia di Castelletto aveva mandato alla sua antica
31    4,   33|          matrimonio di Virginia di Castelletto con Francesco Benda. Maurilio
32    4,   33|        1850 la mano di Virginia di Castelletto. La marchesa di Baldissero,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License