Parte, Cap.

 1    1,   13|   avviluppatala in una pezzuola bianca; cinque minuti dopo Francesco
 2    1,   15|     vidi - una figura, un'ombra bianca, diafana, leggiera, che
 3    1,   17|    ancora lanugine; la cravatta bianca, pantaloni, panciotto e
 4    1,   21|     medesima capigliatura tutto bianca, con quel medesimo volto
 5    1,   22|          La sua mano affilata e bianca giuocherella sbadatamente
 6    1,   23|       Candida si passava la sua bianca manina sulla fronte e gridava
 7    1,   23|       di quel momento la fronte bianca di Gian-Luigi spiccava come
 8    2,    6|    quella povera madre. Divenne bianca come un cadavere, si premette
 9    2,   12|      rosea coperte di mussolina bianca si stacciava una luce a
10    2,   12|      sua destra piccola, fina e bianca, ma forte come tenaglia:
11    2,   17|         forma: un'alta cravatta bianca sosteneva il suo mento,
12    2,   19|        in una vestaccia di lana bianca che dimezzava di forma fra
13    2,   19|        traverso la piazza tutto bianca di neve, le brune muraglie
14    2,   21|    poteva supporre essere stata bianca, ma che ora aveva un colore
15    2,   24|       di lei stendendosi in una bianca lista nel verde della campagna.
16    3,    9|   appoggiata a questa colla sua bianca mano, e il suo pensiero
17    3,   12|         in tasca, la sua destra bianca, affilata e gentile dondolante
18    3,   12|         reggendo colla sua mano bianca e sottile la bella fronte;
19    3,   14|    floscie e sbarbate una barba bianca del pari, compose il suo
20    3,   21|      volse e vide la faccia più bianca d'un cencio lavato della
21    3,   22|        camera di finissima lana bianca foderata di seta rosa. Ma
22    4,    1|        in abito nero e cravatta bianca, dritto dietro l'alta spalliera
23    4,    6|         amenità, levò la destra bianca e grassotta in un atto di
24    4,    6|        levò in alto la sua mano bianca come quella d'una signora.~ ~-
25    4,    9|   solito la testa alla sua mano bianca ed affilata, mentre lo sguardo
26    4,    9|  fantasima di delirio. Vide una bianca carta nella bianca ed esile
27    4,    9|     Vide una bianca carta nella bianca ed esile mano della fanciulla;
28    4,   10|   bandiera in cui splendeva una bianca croce, quella di Savoia;
29    4,   15|    dell'orizzonte cominciava da bianca a farsi rancia, e pregò.~ ~-
30    4,   27|      sorreggersi, la sua destra bianca, sottile, dalle dita affusolate
31    4,   30| condotta nell'arena una cavalla bianca a dorso nudo, ornate le
32    4,   31|      quasi nella sua gran cappa bianca, come se tutto volesse nascondervisi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License