Parte, Cap.

 1    1,   15|           stetti lungo tempo così assorto, come se la più profonda
 2    1,   15|           il capo sul petto, come assorto appunto in quella interna
 3    1,   15|            io m'era siffattamente assorto fuori del mondo reale, che
 4    1,   15|         la dimenticai un istante, assorto nel mio particolar sentimento,
 5    1,   17|            Mentre stavo così meco assorto a gustare quel soddisfacimento
 6    1,   17|           che io mi trovava tutto assorto in esso, quando mi sembrò
 7    1,   21|         pochi istanti dopo io era assorto nella lettura, avendo obliato
 8    1,   21|        quel libro in mano, e così assorto che non senti nemmanco la
 9    2,   12|         minuto. Gian-Luigi pareva assorto in tutt'altri pensieri che
10    2,   17| conoscenza del marchese, era egli assorto, come già dissi, in una
11    2,   19|         me?~ ~Si fermò un istante assorto in più profonda riflessione.~ ~-
12    2,   19|           sorrise, stette un poco assorto in , guardando traverso
13    2,   22|          libri delle ragioni; io, assorto in una meditazione indefinita
14    2,   22|      dalla riflessione in cui ero assorto, quando mi ritrovai in faccia
15    3,    9|           Gian-Luigi non rispose, assorto com'egli apparve in un nuovo
16    3,   12|        scambiava. Ciascuno pareva assorto nei suoi pensieri; tenevano
17    3,   12|  medichino e Stracciaferro sempre assorto nel suo torpore.~ ~- Ma
18    3,   13|    precipitato in quell'abisso.~ ~Assorto ne' suoi pensieri il misero
19    3,   14|           tranquillamente, pareva assorto in importante meditazione,
20    3,   14|           mai: frattanto rimaneva assorto ne' suoi cupi pensamenti,
21    3,   14|           Gian-Luigi ancora tutto assorto nel suo lavoro.~ ~- Finalmente,
22    3,   16|           stesso divisarli. Passò assorto in se stesso in mezzo al
23    3,   19|         la sua dimora, quantunque assorto in cosiffatti pensieri,
24    4,    7|       colle mani la testa, rimase assorto nel caos turbinoso dei suoi
25    4,    8|           due giri per la stanza, assorto in profonda riflessione.
26    4,   11|           primo atto del giovane, assorto ne' suoi poco piacevoli
27    4,   14|        ricurva e rimase immobile, assorto nella sua preghiera.~ ~Separata
28    4,   15|           al villaggio. Camminava assorto, il capo chino, le braccia
29    4,   19|           quale andava girelloni, assorto ne' suoi pensieri, senza
30    4,   26|        affondato nelle mani, come assorto nella più ardente preghiera,
31    4,   27|        capo e tacque alcun tempo, assorto in una profonda e dolorosa
32    4,   30|      sensi e l'anima, tutto avevo assorto nella memoria dell'esser
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License