Parte, Cap.

 1    1,    2|      giallognole, nella mestizia abituale dell'aspetto infermiccio.~ ~
 2    1,    5|          del color del sangue un abituale sorriso pieno d'ironia,
 3    1,   17|       tono di collera che le era abituale:~ ~«- Eh! lasci un po' stare
 4    1,   22|    impressioni.~ ~L'indifferenza abituale e beffarda della sua fisionomia,
 5    1,   26|         della sua apparente vita abituale.~ ~Ben si era tentato insinuare
 6    2,    6|        disordine che non gli era abituale, indicavano all'occhio chiaroveggente
 7    2,   17|       più che non nella cortesia abituale ond'ella soleva trattare
 8    2,   19|       quella serietà che gli era abituale disse al barone:~ ~- Stia
 9    2,   19|     ciglia, per un vezzo che era abituale alla sua miopia, verso il
10    2,   20|       voce melliflua che gli era abituale il gesuita; e Dio vi tenga
11    2,   25|    pesante di membra che gli era abituale.~ ~Andò egli dapprima all'
12    3,    1|       abbiamo già visto essergli abituale.~ ~- Ah! mi ricordo di tutto
13    3,    3|       stava nella sua attitudine abituale di sfinge incompresa e che
14    3,    3|     stanco abbandono che gli era abituale, il capo reclinato, il petto
15    3,    5|          E' se ne veniva col suo abituale piglio di buon umore, canterellando
16    3,    6|          Con un atto che gli era abituale quando voleva fermare più
17    3,   15|         vivacità che non gli era abituale e con un'espressione di
18    3,   17|       sulle labbra semiaperte. L'abituale nobile fierezza del suo
19    3,   22| Filiberto, coll'atto che gli era abituale, alzò la sua fine destra
20    3,   29|   profondamente incavata la ruga abituale dei momenti di furore, di
21    4,    5|          dolcereccio che gli era abituale, accompagnato da un pari
22    4,    9|        Con una mossa che gli era abituale, sulla mano del braccio
23    4,   10|      pupille, dietro la velatura abituale del suo sguardo, si sarebbe
24    4,   10|       compiutamente la freddezza abituale delle sue sembianze.~ ~Alla
25    4,   13|           come compiendo un atto abituale, senza darci importanza,
26    4,   20|        momento? Nella sua dimora abituale, mai più. Nella palazzina
27    4,   22|         sequestrate al domicilio abituale di Quercia e in quelle altre
28    4,   25|        serietà che non gli fosse abituale; e la guisa con cui dava
29    4,   27|     pregare, in atto che gli era abituale ogni qual volta una profonda
30    4,   28|         cui era sparito il color abituale di carminio, cascavano tutte
31    4,   29|          riprese l'impassibilità abituale coperta dalla vernice della
32    4,   31|         che in lui non era molto abituale:~ ~- Debbo far così - e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License