Parte, Cap.

 1    1,   10|          grosse manaccie in atto di supplicazione ed insistette:~ ~- Bisogna
 2    1,   17| congiungendo le mani con ineffabile supplicazione.~ ~«Ma Nariccia non era
 3    1,   21|             dirgli in tono pieno di supplicazione che me lo desse a portare;
 4    1,   22|        presenza delle quali, dietro supplicazione dei soci, la festa dell'
 5    1,   24|            più miti di perdono e di supplicazione sulle labbra della misera
 6    2,    1|     emozione. Chiese loro con calda supplicazione perdono del dolore che avrebbe
 7    2,    2|           moglie con accento tra di supplicazione, tra di rimprovero.~ ~-
 8    2,    4|       gesuita, e disse con infinita supplicazione nell'accento, stringendo
 9    2,    5|             soggiungere quell'altra supplicazione, che per la sorte della
10    2,    5|           darle?~ ~Teresa espose la supplicazione della moglie di Andrea e
11    2,   10|          mani giunte e con infinita supplicazione nell'aspetto, nello sguardo,
12    2,   13|              per carità!~ ~Siffatta supplicazione era acconcia ad accrescere
13    2,   17|        accento di tutta grazia e di supplicazione amorevole:~ ~- Ella renderà
14    2,   18|           pratica all'accento della supplicazione; ed ora sentire quest'ultimo
15    3,    2|         marchese con occhi pieni di supplicazione:~ ~- Dio buono! Le cose
16    3,    6|       esprimevan insieme spavento e supplicazione; ma oggi la mi tormenta
17    3,   14|       borbottando confuse parole di supplicazione, con voce piagnucolante.
18    3,   17|          giunse le mani con atto di supplicazione appassionata, e pregò collo
19    3,   21|          poi con infinito calore di supplicazione soggiunse: deh! mi salvi
20    3,   21|           disse con accento di vera supplicazione:~ ~- Venga a vederci....
21    3,   21|            sguardo di lei c'era una supplicazione ancora più viva.~ ~- Verrò
22    3,   24|             nell'atto della maggior supplicazione e continuò con voce affatto
23    3,   25|       faceva ancora un tentativo di supplicazione; ed all'oste contrariato
24    3,   28|         conservazione, un voto, una supplicazione, una speranza. Ah! v'era
25    4,    2|            voce che erano tutta una supplicazione, soggiunse:~ ~- Vi raccomando
26    4,    3|       insistenza, con più pressante supplicazione le sue domande.~ ~Eugenia
27    4,    3|           ella con accento quasi di supplicazione.~ ~L'intendente si fermò
28    4,    9|         inquietudine contenuta, una supplicazione involontaria nella mossa.~ ~-
29    4,   15|    sembianze. Maurilio con infinita supplicazione protese le mani verso lo
30    4,   19|              d'affetto e insieme di supplicazione:~ ~- La vedo finalmente!
31    4,   25|             intenerimento l'aria di supplicazione che spirava dalle sembianze
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License