Parte, Cap.

 1    1,    7|        mentrecchè una contesa era nata nella cucina sotterranea
 2    1,    7|              Ecco di che modo era nata la lite.~ ~Maddalena era
 3    1,   10|   affermato senz'altro esser ella nata per andar prima in tutto,
 4    1,   13|   straniero. Questa scuola è anzi nata qui in Piemonte, e ne sono
 5    1,   15|    periodo di tempo, per un'anima nata dal nulla e che torna nel
 6    1,   17|      tutta quell'amarezza che era nata in me contro di lui pel
 7    1,   24|         linguaggio francese, ma è nata bravamente in un villaggio
 8    1,   26|        sfarzi sociali fra cui sei nata. Perchè ti imporrei io il
 9    2,    1|      contava in due parole.~ ~Era nata nella povera, onestissima
10    2,    3|           pur così, poichè te n'è nata l'idea: disse il marito
11    2,    4|           il gesuita a cui pareva nata una nuova idea. Sarebbe
12    2,    5| ispirazione che subitamente erale nata quella mattina udendo come
13    2,    5|           sociale in cui essa era nata e viveva, appena se quel
14    2,   12|         bella creatura può essere nata da un mostro simile? - ed
15    2,   15|       preferirei che tu non fossi nata..... ~- Padre! Esclamò la
16    2,   20|      insieme le mani. T'è proprio nata un'idea felice a venir qui
17    2,   20|   Langosco contessa di Staffarda, nata La Cappa.~ ~Zoe appoggiò
18    2,   22|           pensato mai. Non mi era nata mai la speranza,  il desiderio,
19    2,   23|         produttrice del male. Era nata l'eresia degli Albigesi
20    3,    9|     Candida Langosco di Staffarda nata La Cappa.~ ~Jacob prese
21    3,   14|        Voi povera fanciulla siete nata e avete vissuto finora più
22    3,   15|          cuna di questa fanciulla nata in mezzo al fasto, alle
23    3,   26|           Ed ora una nuova forza, nata non in me, ma che in me
24    4,    1|          questa grande amicizia è nata da ben poco tempo, che prima
25    4,    3|     inesplicabile speranza le era nata in cuore che la si fosse
26    4,    5| Bonaventura, ecco di che modo era nata.~ ~Abbiamo visto, come Gognino,
27    4,    8|         sarebbe stato lieto fosse nata occasione da dovere star
28    4,   20|     perchè le sorti in cui ella è nata e in cui visse pur sempre
29    4,   20|         solleticata ed in cui era nata un'inesplicabile aspettazione,
30    4,   22|           sgattaiolarsela sarebbe nata ed ella avrebbe saputo approffittarne,
31    4,   31|        una gran curiosità gli era nata in corpo di veder chiaro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License