IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] intentivamente 2 intentività 10 intentivo 1 intento 31 intenzione 34 intenzioni 27 intera 4 | Frequenza [« »] 31 impero 31 imposte 31 informazioni 31 intento 31 inteso 31 lasciate 31 lasciatemi | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze intento |
Parte, Cap.
1 1, 4| ascoltava, e tutto tutto parve intento ad afferrare le parole di 2 1, 10| avea seguite collo sguardo intento.~ ~O per dir meglio non 3 1, 17| con ciò noi otterremo l'intento.~ ~«Così fu fatto. Quando 4 1, 17| ch'egli non potè cogliermi intento alla lettura. Temevo che 5 1, 17| riusciresti senza fallo nell'intento.~ ~«Nariccia sopraggiunse, 6 1, 21| Mentre stavo ancora tutto intento a mirare per entro quella 7 1, 24| mentre questi pareva tutto intento a scacciare colla punta 8 1, 24| del boudoir, questo suo intento era irremissibilmente perduto. 9 1, 26| in suo soccorso. A questo intento cercò di avere a sè l'uomo 10 1, 27| egli maneggiava uno sguardo intento, vivo, imperioso, che pareva 11 2, 1| giovane ottenne ancora il suo intento.~ ~- Ti sei tu ben divertito 12 2, 1| padroncino e non osò; stette lì intento a guardarlo mentre attraversava 13 2, 4| ossa, guardava con occhio intento quel confessionale dove 14 2, 8| positura, e pareva tutto intento a guardare il fiato che 15 2, 9| questi aveva lo sguardo intento sul suo cocchiere. Fu un 16 2, 14| per un poco parve tutto intento a lisciarlo e rilevarne 17 2, 14| vigilia d'ottenere il mio intento. Fra pochi dì - forse - 18 2, 22| che miravo con sì gaio e intento sguardo poc'anzi.~ ~«Allora 19 3, 1| mezza strada in un comune intento: la miglioria sociale. Dall' 20 3, 5| sarebbe arrivato al suo intento se non fosse stato del bigliettino 21 3, 11| lavoro individuale coll'intento specialmente di trasmetterla 22 3, 13| mentre il fabbro era tutto intento al suo lavoro. Capì che 23 3, 21| Domandò egli a Quercia tutto intento ancora nell'esplorazione 24 4, 1| modo di ottenere il suo intento non sapeva immaginare. Al 25 4, 8| potuto riuscire nel suo intento; ma a chi rivolgersi? chi 26 4, 15| a Maurilio che guardava intento con pupille fise, parve 27 4, 17| assembrare le volontà in un intento comune: quello della vendetta.~ ~ 28 4, 22| nessuna di riuscire in questo intento; ma la Maddalena era tenace 29 4, 23| col loro prigione, nell'intento di rientrare in città per 30 4, 26| quasi selvaggio, stava intento nel volto d'una persona 31 4, 26| acconsentito a favorire il loro intento dove se ne fosse compra