Parte, Cap.

 1    1,    7|      ancora....~ ~Barnaba fece un gesto di minaccia verso Pelone
 2    1,   27|      vecchia marchesa le pose con gesto famigliare l'estremità del
 3    2,    9|   Baldissero lo interruppe con un gesto vibrato che voleva dire: -
 4    2,   15|         mostrò a  stesso con un gesto di compiacenza.~ ~- Ecco
 5    3,    1|        tentennò il capo e fece un gesto colla mano, come per allontanare
 6    3,    4|      verso il signor Tofi, con un gesto supplichevole nella mossa
 7    3,    7|    passione?~ ~Gian Luigi fece un gesto leggiero e sbadato colla
 8    3,    9|           volle protestare con un gesto: ma ella riprendendo con
 9    3,   12|         accordando licenza con un gesto da sovrano di sedere ancor
10    3,   12|       Graffigna!~ ~Questi fece un gesto come per iscusarsi ed esimersi
11    3,   12|      esporle.~ ~Graffigna fece un gesto di umile e rassegnata ubbidienza,
12    3,   14|         agente di polizia fece un gesto.~ ~- No signore: soggiunse
13    3,   14|        Pelone, interpretando quel gesto come una manifestazione
14    3,   17|        Virginia gli additò con un gesto vezzosissimo di preghiera
15    3,   25|            Il Commissario fece un gesto d'incredulità.~ ~- Glie
16    4,    5|   Maurilio non rispose che con un gesto impaziente e vibrato che
17    4,    6|     marchese lo interruppe con un gesto che indicava desiderare
18    4,    8|          ferito interruppe con un gesto negativo del capo, pieno
19    4,    9|       dell'interno fece un piccol gesto della mano per indicare
20    4,   11|      faccia.~ ~Gian-Luigi fece un gesto da eroe che mostra la sua
21    4,   11|         fece rapidamente un certo gesto che destò l'attenzione del
22    4,   11|          sia...~ ~Candida fece un gesto colla mano ad imporgli silenzio.~ ~-
23    4,   11|          E voi?~ ~Candida fece un gesto di denegazione pieno di
24    4,   23|          avvinceva.~ ~Zoe fece un gesto invitativo colla mano e
25    4,   28|        eloquenza inesprimibile di gesto la povera Teresa, che, abbandonata
26    4,   29|      marchese l'interruppe con un gesto che significava: «Va benissimo,
27    4,   29|     sontuoso salotto, accennò con gesto pieno di grazia le seggiole
28    4,   29|           un momento; poi fece un gesto colla mano che significava
29    4,   30|           il suo comando, vide un gesto risoluto che confermava
30    4,   30| tentazione; ed allora egli con un gesto le comandò si ristesse e
31    4,   30|             La cortigiana fece un gesto di minaccia, che era una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License