IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] diversa 33 diversamente 15 diverse 27 diversi 31 diversione 2 diversissima 1 diversità 3 | Frequenza [« »] 31 delirio 31 delitti 31 discorrere 31 diversi 31 ebbrezza 31 eterna 31 frotta | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze diversi |
Parte, Cap.
1 1, 17| passare per una porta, poi per diversi anditi e salire diverse 2 1, 17| spiegartelo, tanti e sì diversi e sì complessi sentimenti 3 1, 17| fermezza di proclamare i miei diversi principii. Gian-Luigi se 4 1, 17| animo era combattuto da diversi sentimenti. La pietà mi 5 1, 22| conchiudersi dietro dati tutto diversi da quelli delle reciproche 6 1, 26| pensato mille modi, e tutti diversi, di contegno da tenersi 7 2, 1| costrutte, dove, insieme con i diversi carri necessari allo stabilimento 8 2, 3| riscalducciarsi l'un l'altro sotto i diversi panni che la madre aveva 9 2, 12| Quei due uomini, così diversi di sembianze e di natura 10 2, 19| idee s'intralciano e tanti diversi affetti si scambiano. Gli 11 2, 23| urtarsi, il turbinare di mille diversi, opposti argomenti. La Chiesa 12 2, 23| possibile allo spirito sono diversi, secondo le varie esistenze 13 2, 23| magnetismo non sono materia, ma diversi modi di movimento. Ora chi 14 3, 10| stava fra sè ruminando ben diversi e più gravi pensieri ed 15 3, 16| complesso di sentimenti diversi e pugnaci, che un imperioso 16 3, 16| tormentati urtantisi in toni diversi sorsero, s'incrociarono, 17 3, 16| fra sentimenti strani e diversi, provò ancor essa il bisogno 18 3, 21| tumulto stranissimo di affetti diversi nell'anima, dominata dalla 19 3, 22| s'erano fabbricati i più diversi e più strani adornamenti 20 3, 24| pullulavano sì numerosi e sì diversi nel cervello i partiti ed 21 3, 26| penso insieme in due modi diversi, e quel che voglia non so....~ ~ 22 3, 26| quella luce smagliavano con diversi e brillanti colori, lo pose 23 3, 28| insegnato, raccozzatesi in punti diversi e con buona ragione trascelti, 24 4, 6| tenzonavano nella mente, diversi affetti gli agitavano l' 25 4, 9| con idee e costumi affatto diversi, colla disgrazia d'aver 26 4, 10| Ci sono altri interessi diversi ed anche in opposizione 27 4, 10| forme quanti vi hanno modi diversi nella capacità dell'uomo, 28 4, 10| anni. Vedrà allora che ben diversi giudizi porterà sulle cose 29 4, 11| pronunziate dal signor X, ma prese diversi appunti di date, di ore, 30 4, 20| Vario era il contegno dei diversi personaggi che partecipavano 31 4, 27| sono in mezzo ad impulsi diversi, a sentimenti contrarii,