IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] discorrendo 8 discorrenti 1 discorrer 1 discorrere 31 discorreremo 5 discorrergli 2 discorrerla 2 | Frequenza [« »] 31 date 31 delirio 31 delitti 31 discorrere 31 diversi 31 ebbrezza 31 eterna | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze discorrere |
Parte, Cap.
1 1, 3| malvagie sembianze, smesso il discorrere col suo compagno, tese una 2 1, 5| Tosto che avrò finito di discorrere con quest'amico, ti chiamerò.~ ~ 3 1, 11| per potere più liberamente discorrere, soggiunse:~ ~«- Un poveretto 4 1, 12| più rilevanti cose onde discorrere. Sediamo ed ascoltatemi.~ ~ 5 1, 12| grave ed armoniosa, si fa a discorrere.~ ~ ~ ~ 6 1, 13| con voi; ma se, per via di discorrere, mi voleste lasciar dire 7 1, 17| stando meco in istudio a discorrere.~ ~«Mi disse: che la somma 8 1, 17| che ci vuole. Qui si può discorrere senza che vi sia un orecchio 9 1, 26| Di che cosa mi venite a discorrere ora?~ ~- E lo farò senza 10 1, 27| Eh via! Si ha manco da discorrere di queste cose. Abbiamo 11 2, 6| poi riduciamoci in casa a discorrere.~ ~Bastiano ebbe ordine 12 2, 7| cose d'importanza di cui discorrere. La signora Rosa, la quale 13 2, 9| amici e stiamo insieme a discorrere.~ ~- Vorrebbe dirmi di che 14 2, 9| letteratura sopratutto.~ ~- E per discorrere di codesto si chiudono in 15 2, 12| il sofà da starci due a discorrere, le seggiole a spalliera 16 2, 14| boia, e non ce n'è più da discorrere. - La tirannia, se le si 17 2, 17| cui accoglieva gli amici a discorrere e fumare, percorse una specie 18 2, 25| importanti e che non si possono discorrere nè a casa tua, nè per la 19 2, 26| innanzi a cui possiamo discorrere: soggiunse Marcaccio per 20 3, 13| qui non è luogo da poter discorrere di cose tanto importanti 21 3, 17| sereni; egli riprese:~ ~- A discorrere tranquillamente col signore.~ ~ 22 3, 22| dove potremo liberamente discorrere.~ ~- Sta bene.~ ~Quercia 23 3, 24| Benda non istette nè a discorrere, nè a dimandare dell'altro: 24 4, 5| noi siamo qui appunto per discorrere amichevolmente di alcune 25 4, 5| intorno a cui mi si vuole discorrere, e forse scrutare? Se Ella 26 4, 6| nel vano d'una finestra a discorrere sottovoce; il marchese invece 27 4, 7| cui t'ho detto non bisogna discorrere che con infinite precauzioni. 28 4, 9| Voglio vedere quest'uomo e discorrere con lui. Ma il Re in questo 29 4, 10| Vi lascio liberamente discorrere con Don Venanzio: diss'egli. 30 4, 27| parroco. Più tardi potrei teco discorrere anche di ciò, dirizzare 31 4, 31| quindi non se ne ha pur da discorrere.~ ~- Vengo a ricordarvelo,