IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] deliquio 1 delirante 5 delirii 5 delirio 31 delirò 1 delitti 31 delitto 84 | Frequenza [« »] 31 compiacenza 31 darò 31 date 31 delirio 31 delitti 31 discorrere 31 diversi | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze delirio |
Parte, Cap.
1 1, 11| sorreggerlo. Mi disse, quasi in delirio, che non aveva famiglia, 2 1, 17| trasporto cerebrale nel delirio della febbre. Tese la mano 3 2, 22| altre percezioni; ero nel delirio della pazzia o del genio: 4 2, 22| dei vapori alcoolici, il delirio della febbre, il misterioso 5 2, 26| trovò la moglie in preda al delirio, la quale perciò non potè 6 3, 19| appartenere. Illusione! follia! delirio!.... Bene! Aspettiamo il 7 3, 23| fiamma - la trista fiamma del delirio e della pazzia. Con un nuovo 8 4, 1| da simili angoscie? Qual delirio lo aveva preso, qual odio 9 4, 3| della madre assalita dal delirio; ma Eugenia, che aveva data 10 4, 7| parosismo di febbre e di delirio.~ ~E di Andrea intanto che 11 4, 9| risolve in fantasima di delirio. Vide una bianca carta nella 12 4, 9| che è una rabbia, che è un delirio. La passione rende l'uomo 13 4, 9| intelligenza contro le chimere del delirio: ma sono io dunque per diventar 14 4, 12| da un sopor plumbeo ad un delirio non furibondo, nel quale, 15 4, 12| e lesse con premura. Il delirio del fratello aveva alla 16 4, 12| cui Francesco, nel suo delirio, ha invocata tutta la notte.~ ~« 17 4, 12| una felice visione del suo delirio. Tutta la notte il caro 18 4, 16| giacente, timoroso ella nel delirio parlasse, allontanò dal 19 4, 24| ladro ed omicida!~ ~Il delirio e la follia gli si slanciarono 20 4, 24| ineffabil carezza. Il suo delirio dimenticò tutto il resto 21 4, 24| per non esser più che un delirio d'amore.~ ~- Non sono tuo 22 4, 24| le immagini provocate dal delirio si calmò; le visioni spaventose 23 4, 24| penoso, più dissensato il delirio.~ ~Giovanni Selva, Romualdo, 24 4, 26| il parlare interrotto del delirio, e i moti scomposti, domandava 25 4, 27| mondo fino allora, mercè il delirio, cioè l'arresto degli assassini 26 4, 27| che per essere cessato il delirio, non era punto sminuito 27 4, 27| perdonate, aveva attribuite al delirio soltanto, aveva quasi del 28 4, 27| paura che sia da capo col delirio, questo poveretto, e che 29 4, 27| come un residuo del suo delirio, ma temperato dalla soavità 30 4, 27| discorsi al residuo del delirio, ed ascoltatemi, pietosa 31 4, 30| tempo: vivevo come in un delirio continuo. Mi nascondevo