Parte, Cap.

 1    1,   15|     dovesse accogliere con benigna compiacenza. Volsi lo sguardo alla gran
 2    1,   23|          illuminata. Un istante la compiacenza di se medesima diede alla
 3    1,   23|        regali e con meno dignitosa compiacenza. Che palpiti di cuore, che
 4    1,   24|            pari miei ed io avrò la compiacenza di mostrarglielo. Il mio
 5    1,   26|           campagna: a lui abbia la compiacenza, signor conte, di recare
 6    1,   27|            signor avvocato avrà la compiacenza di aspettare un'altra polka
 7    1,   27|           un conflitto.~ ~- Questa compiacenza: diss'egli con tono in cui
 8    1,   27|            il risentimento: questa compiacenza sarebbe veramente troppa,
 9    2,    9|               Sì.~ ~- Ella avrà la compiacenza di venire con noi sino dal
10    2,    9|         disse:~ ~- Abbia dunque la compiacenza di darmi i suoi ordini.
11    2,   10|            figlio, ed Ella avrà la compiacenza di venir con me. In questo
12    2,   14|            ventura. Ora abbiale la compiacenza di lasciarvi rimettere la
13    2,   15|           stesso con un gesto di compiacenza.~ ~- Ecco ! C'è tanto
14    2,   16|          si rimpettì e sorrise con compiacenza.~ ~- Certo che nella mia
15    3,    6| sotterranee, stava guardandosi con compiacenza ed aggiustandosi un nastro
16    3,    6|    categorica risposta, abbiate la compiacenza di spiegarvi pianamente,
17    3,   13|          sorriso della più stupida compiacenza.~ ~- E tu la sposeresti
18    3,   13|           alle nubi, il sorriso di compiacenza di poc'anzi.~ ~- Che cos'
19    3,   15|           esso deve con ineffabile compiacenza rivolgersi lo sguardo stesso
20    3,   16|           baronessa, avere codesta compiacenza?~ ~La baronessa acconsentì
21    3,   20|          con un sorriso di superba compiacenza, non le ho lasciato prendere
22    3,   20|       annuire.~ ~- Abbia dunque la compiacenza, signor X, soggiunse Quercia,
23    3,   21|         Francesco non senza nobile compiacenza; ma intanto si sporse a
24    4,    1|         cui c'era più vergogna che compiacenza, e disse mentalmente a se
25    4,    8|        soddisfatto, non ostante la compiacenza che provava internamente
26    4,    9|             Così pensava non senza compiacenza il marchese; ma di colpo
27    4,   14|           speranza, uno sguardo di compiacenza ed un sorriso di compassione.
28    4,   16|               Vorrete voi avere la compiacenza di por termine a questo
29    4,   17|         interrogatorio. Abbiate la compiacenza di ripetere.~ ~- Confessarmi,
30    4,   22|            con un fatuo sorriso di compiacenza.~ ~Maddalena, con atto di
31    4,   33|       occhiata di gratitudine e di compiacenza coloro che lo attorniavano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License