Parte, Cap.

 1    1,    1|        lontano brillava il rosso chiarore che gettava per l'uscio
 2    1,   11|     lampada mandava un brillante chiarore per tutta la stanza. Seduti
 3    1,   13|          una tavola, leggendo al chiarore d'una lampada, i cui raggi
 4    1,   17|        androne; a quello incerto chiarore mi parve scorgere livide
 5    1,   17|        una specie di debolissimo chiarore, stava quella forma incorporea
 6    1,   23|    illuminò del suo biancolastro chiarore la stanza, e il volto di
 7    2,    1|      accesa aveva gettato il suo chiarore nel pianerottolo, prima
 8    2,    1|      coprilume mandava quel mite chiarore di cui alcuni raggi trapelando
 9    2,   12|        penetrare un certo dubbio chiarore crepuscolare, come servivano
10    2,   13|         innanzi a te, come in un chiarore nebbioso, una vaga, aerea
11    2,   22|          fantasma, quell'opalino chiarore in mezzo a cui soleva disegnarmisi
12    2,   22| allungata nelle vie, il rossigno chiarore oscillante dei lampioni
13    2,   22|       terrena. Un indescrivibile chiarore pallido, azzurrigno, mite
14    2,   24|    fiamma della lucerna mandò un chiarore rossigno più vivo e si spense;
15    3,    9|         ad esso, benchè il fioco chiarore della lucerna che appena
16    3,   12|         vôlta illuminava del suo chiarore rossigno le faccie diverse,
17    3,   14|       diffondeva un biancolastro chiarore per la notte, altrimenti
18    3,   15|        gran salone, in quel gran chiarore abbagliante che piovevano
19    3,   16|         luce delle sale, il mite chiarore della lampada che pende
20    3,   21|         infermo così che al poco chiarore mandato dalla lampada di
21    3,   23|         poteva scorgere al fioco chiarore di quell'unica lampada non
22    3,   26|        che sparsero colà un vivo chiarore rossigno, trasse da una
23    3,   28|         nel cortile; un infausto chiarore di luce rossigna lo ferì
24    3,   28|          Benda guidati dal rosso chiarore dell'incendio che rifletteva
25    4,    4|         l'alba e un pallidissimo chiarore già spuntava sopra la collina
26    4,    5|       cella del frate, al dubbio chiarore d'una lampada, i cui raggi
27    4,    5|         che una data quantità di chiarore, è prudenza, è carità, è
28    4,   12|     quella oscurità. Al rossigno chiarore che mandava il fuoco del
29    4,   14|    sangue, mandava un fantastico chiarore dall'ultimo lembo di quel
30    4,   14|       stanza, aiutatavi dal gaio chiarore che mandava il fiammar della
31    4,   15|          al libero passaggio del chiarore crepuscolare: traverso a
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License